Percorsi tra natura e storia il 10 e l’11 settembre

“Interno Verde” è la manifestazione, comunica l’Amministrazione in una nota, curata dell’associazione “Ilturco” che per due giorni – sabato 10 e domenica 11 settembre 2016 – renderà possibile visitare una quarantina di giardini pubblici e privati più belli del centro storico di Ferrara, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città. La visita a ogni giardino sarà accompagnata da informazioni di carattere botanico e storico-artistico da un nutrito staff di volontari: l’obiettivo infatti è promuovere una nuova comprensione del capoluogo estense e delle sue ricchezze, offrire sia ai ferraresi che ai turisti l’opportunità di scoprire ciò che si nasconde dietro i muri di cinta e le facciate dei palazzi.

I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati questa mattina, martedì 6 settembre nella residenza municipale, dal vice sindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto, insieme alle coordinatrici della manifestazione Martina Stevoli e Licia Vignotto, al presidente dell’associazione Ilturco Riccardo Gemmo e alla presidente del Garden Club Ferrara Gianna Foschini Borghesani

 

“Sono molto soddisfatto di questa proposta culturale sviluppata dagli organizzatori – ha affermato il vice sindaco Maisto – e ringrazio i tanti cittadini ferraresi che hanno aderito e sostenuto l’iniziativa aprendo le porte dei propri giardini e contribuendo con beni e risorse utili”. 
Per accedere al percorso di visita è necessario ritirare il braccialetto e la mappa di “Interno Verde” nel punto di iscrizione allestito nel chiostro di San Paolo (piazzetta Schiatti 9) venerdì 9 settembre dalle 17 e sabato 10 e domenica 11 settembre dalle 9. L’iscrizione prevede un contributo di 10 euro (gratis per i ragazzi fino a 13 anni). I giardini saranno aperti sabato 10 e domenica 11 settembre, ore 10-13 e 15-18.30

 Per conoscere il programma completo dell’iniziativa e restare aggiornati sugli eventi collaterali si può fare riferimento al sito www.ilturco.it/interno-verde oppure seguire la pagina Facebook dell’associazione Ilturco: https://www.facebook.com/ilturco.it/