Un'immagine dell'edizione 2016 del Ferrara Buskers Festival

Il programma di mercoledì 24 agosto

Ecco il programma di mercoledì 24 agosto, informazioni a cura dell’organizzazione, del Ferrara Buskers Festival. I 20 gruppi di musicisti invitati (cartello blu) e gli accreditati (cartello giallo) protagonisti nel centro storico di Ferrara dalle 18.00 alle 24.00.

 

Continua la Mostra dell’Archivio Storico “Tra note e pallottole”

Una mostra che racconta attraverso immagini, documenti ed oggetti, il profondo rapporto tra musica, soldati e guerra. In occasione del centenario dalla prima guerra mondiale, continua l’esposizione dell’Archivio storico comunale (in via Giuoco del Pallone, 8) “Tra note e pallottole. La musica in guerra (1915-1918)” che sarà visitabile fino al 30 settembre. Gli orari sono: dalle 9.00 alle 14.00 lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00 il martedì e giovedì.

 

I buskers suonano al Centro Diurno

Dal 1998, alcuni musicisti si esibiscono ad ogni edizione del festival nel Centro Diurno di igiene mentale di via Marco Polo 2. Oggi, alle 15.00, i Peppe Millanta & Balkan Bistrò accompagnati dal Direttore Organizzativo Luigi Russo faranno visita agli ospiti del Centro.

L’iniziativa è aperta a tutti e nasce in collaborazione con DAI SM DP e Associazione Club Integriamoci.

 

 “On the Road”, la mostra di acquerelli di Mirka Perseghetti

Nella galleria Spazio d’arte l’Altrove di via dei Romei 38, continua la mostra di acquerelli di Mirka Perseghetti, creatrice del manifesto del Ferrara Buskers Festival®. L’esposizione racconta gli artisti di strada del passato e del festival ed è visitabile tutti i giorni della manifestazione dalle 17.00 alle 20.00, il sabato fino alle 23.00.

 

La mostra fotografica nel Castello Estense

Continua la mostra fotografica del Fotoclub Ferrara BFI che racconta il Ferrara Buskers Festival® nel Castello Estense. È visitabile fino al 28 agosto, ogni giorno (tranne lunedì) dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 23.00, domenica fino alle 20.00.

 

La Scuola documenta il Festival

Per il secondo anno consecutivo, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale Alda Costa di Ferrara saranno i piccoli reporter del Ferrara Buskers Festival®. Foto e testi dello scorso anno si possono vedere nell’atrio della scuola primaria statale in via Previati 31 fino al 28 agosto dalle 9.30 alle 12.30.

 

Il Workshop di fotografia “Il Ritratto in Strada”

Proseguono le lezioni del fotografo Joe Oppedisano che fino a domenica 28 è al Cinema Boldini (dalle 15.00) per accogliere tutti gli appassionati di comunicazione visiva e sperimentare con loro le arti e le tecniche della ritrattistica, dell’informatica digitale e le regole della fruizione musicale in uno spazio pubblico. Per iscriversi, si può consultare il sito www.ferrarabuskers.com o scrivere a: joe.cavriana@gmail.com

 

Musicoterapia

I buskers suonano nella Casa di Residenza per anziani di via Ripagrande. Fino a venerdì 26 agosto, dalle 17.00 alle 18.00, alcuni musicisti protagonisti della manifestazione allieteranno gli ospiti nel giardino della Casa di Residenza. Il 24 agosto ci sarà Icio Caravita, che fa il dj, scrive canzoni, suona e canta storie che danno emozioni e raccontano di gioie e speranze. Il progetto di musicoterapia nasce da un’idea di Rebecca Bottoni.

 

Il Giardino degli Artisti Artigiani Itineranti

Nello splendido Giardino delle Duchesse, la VII edizione del mercatino artigianale in collaborazione con la CNA, associazione Provincia di Ferrara. Artigiani selezionati espongono dalle 17.00 all’una le più creative e variegate produzioni di arte artigianale.

 

Tango

Piazzetta San Nicolò dalle 18.00 a mezzanotte si trasforma in Plaza de Tango: le scuole di tango di Ferrara aprono le danze a tutti i visitatori con esibizioni e una milonga sotto le stelle. Fino al 28 agosto.

 

Storie di Buskers

Nel Cortile del Castello Estense il pubblico incontra i protagonisti del Ferrara Buskers Festival®, intervistati dal giornalista Matteo Bianchi. Aneddoti e curiosità sulla vita da buskers, per scoprire da vicino le storie di chi ha scelto la strada come palcoscenico per fare musica e arte. Oggi, dalle 18.30 alle 19.30, con la Responsabile Artisti Accreditati Rebecca Bottoni, ci sarà T.P.R. Doppio Gioco, compagnia che partecipa alla manifestazione da circa 20 anni. Questi artisti in strada sono molto apprezzati per la capacità di leggere gli occhi e le mani, entrando in sintonia con le persone. Per questo, alla fine dell’intervista, si fermeranno con il pubblico per far testare le loro abilità.

Storie di Buskers c’è ogni giorno da oggi fino a sabato 27 agosto, dalle 18.30 alle 19.30. Domenica 28 agosto dalle 20.00 alle 21.00.

 

Buskernight al Puedes Summer Night

Nel Sottomura (ingresso da via Bologna 1) dalle 24.00 si esibiscono sul palco del Puedes Summer Night i The Dice, giovane e carismatico quartetto ferrarese. La band si è formata nel 2009 e i musicisti hanno dai 19 ai 23 anni, compongono pezzi ed hanno affinato un sound particolare che evoca atmosfere estive tipiche del surf pop e California rock.

Per la BuskerNight dall’1.00 ci sono Los Boozan Dukes, energica band che arriva da Barcellona con un mix musicale speciale ispirato alle sonorità della New Orleans anni ’40.

 

Chill Out

Da mezzanotte, nel Chiostro di San Paolo, concerti di Chill Out, l’alternativa soft alla BuskerNight aperta ad artisti, organizzatori, tutte le figure professionali accreditate e ai possessori di Welcome Card e MyFe Card. Ogni notte uno stile di musica diversa: dalla classica alla world music, dal latin al folk, dallo swing al jazz.