Oggi in Comune il punto sui lavori eseguiti e le opere al via

E’ stato presentato questa mattina in una conferenza stampa, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, lil programma delle opere pubbliche messe in campo all’Amministrazione comunale nel corso dell’estate 2016, spiega il Comune.
Sono intervenuti l’assessore ai Lavori pubblici Aldo Modonesi, il capo settore Opere pubbliche e mobilità Luca Capozzi, la dirigente del servizio Beni monumentali Natascia Frasson, il dirigente del servizio Infrastrutture e mobilità Enrico Pocaterra, il dirigente del servizio Edilizia opere pubbliche Ferruccio Lanzoni.

Durante l’incontro l’assessore Modonesi e i responsabili tecnici comunali hanno fatto il punto della situazione sui cantieri avviati o in fase di allestimento nel territorio comunale relativi ai lavori sul patrimonio edilizio (beni monumentali, edifici pubblici) e alle infrastrutture (strade, segnaletica, illuminazione, reti di distribuzione, fognature). Sottolineate le difficoltà operative e procedurali innescate dall’introduzione nell’aprile scorso del nuovo Codice degli Appalti per la pubblica amministrazione (D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50), che ha “ci costretto in più casi – hanno affermato assessore e dirigenti – al puntuale adeguamento delle procedure, rallentando non di poco l’espletamento delle gare in un perido delicato per la calendarizzazione dei lavori”.

Nell’occasione è stata illustrata anche la modalità di fruizione di un nuovo servizio di informazione rivolto ai cittadini sui lavori pubblici, Ferrara: cantieri e protezione civile, che utilizza l’applicazione gratuita per smartphone “Telegram”. 

 

LA SCHEDA (a cura dell’Assessorato Lavori Pubblici e Mobilità)

Lavori pubblici – estate 2016

 

– Cantieri conclusi

Mobilità: Impianti di sicurezza dei sottopassi carrabili (via Ravenna; via Cantù; via Coronella; via Imperiale; viale Po) e ciclopedonali in caso di allagamento.

Asfaltature e segnaletica: strade via Scarsellino, via Gatti Casazza, via Fortezza, via XXI Giugno, via Viazza

Pubblica illuminazione: Comparto via Stazione (100 punti luce; viale Costituzione, piazzale Stazione, via Felisatti, viale Po; costo dell’intervento: 290.000,00€), comparto Oroboni (142 punti luce; Porta Catena, via Oroboni, via dei Lavorieri, v.le Guidoboni, v.lo Tranchellini, via Aguiari, via Angelini, via Scutellari, p.le dei Giochi; costo dell’intervento: 300.000,00€)

Reti: gas in via Battisti; fognature in via Crispa e Pioppa a Pontegradella, vicolo Santa Croce; enel in via Agrifoglio, Gelsomini, Scienze

Edilizia Sisma: sistemazione sede fuoristradisti, nuovi spogliatoi campo sportivo Villanova, nuovi bagni al campo nomadi, demolizione ex scuola materna Aquilone

Edilizia scolastica e sociale: sistemazione solai della palestra della Primaria Biagio Rossetti, sistemazione controsoffitti La Mongolfiera, nuovi 43 alloggi popolari delizia sociale in via Bianchi

Beni Monumentali: nuovo impianto illuminotecnico a Palazzo dei Diamanti (250.000,00€); adeguamento impianti elettrici del complesso di Santa Maria della Consolazione (50.000,00 €); nuovo impianto di allertamento acustico antincendio di Palazzo Municipale (55.000,00 €), apertura di Casa Minerbi

 

– Cantieri in corso o in apertura

Interventi straordinari: riqualificazione di via Saraceno (rifacimento sotto servizi fogne e idrico e nuova pavimentazione); nuova rotonda via Pomposa-Pontegradella-Naviglio

Asfaltature e segnaletica: strade corso Isonzo (da via Darsena a Rampari di San Paolo), via Beethoven (da via Ferraresi a via Tassoni), via Eridano, via Chiesa (da via Sterpata verso San Martino per 500 metri circa), via Chiorboli, via Acquedotto (centro abitato di Pescara), via Calzolai (da via Acquedotto direzione Ferrara), via Ferrari, via Sgarbata, via Viazza (a Boara), via Battisti, via Podgora, via Baluardi, via Ludovico il Moro, via Cantarana, via Scienze, via Pico Cavalieri, via Alberghini, via della Grotta, via Malagutti, via Fratelli Frassoldati, via Succi, via Rampari di San Paolo, via Pavone, via Fabbri (da via del Campo a passaggio a livello); 

marciapiedi comparto via Pesci, comparto Stazione (via Battisti, via Govoni), comparto Acquedotto (via Pasubio, via Fiume).

Pubblica illuminazione: comparto corso Isonzo (124 punti luce; corso Isonzo, via Monte Nero, via Poledrelli, via Manini, costo intervento: 360.000,00 €), comparto Montebello-Palestro (108 punti luce; via Montebello, via Palestro, vicolo del Voltino, via De Pisis, via Mentessi, via Boldini; costo intervento: 270.000,00 €); comparto via Pomposa (130 punti luce; via Pomposa tra via Caldirolo e via Pontegradella, via Pacinotti, via Algeria, via Tunisia, piazza Europa, via Messico, via Portogallo, via della Fornace, via della Siepe; costo intervento: 456.770,00 €).

Reti: gas in via Volta Casotto, via Mozzo Tegola, via Buonporto;

fognature in via Penavara (San Martino), via Cattaneo, via Darsena.

Edilizia scolastica e sportiva: rifacimento copertura palestra De Pisis Porotto; ristrutturazione palestra Govoni; sostituzione infissi Biagio Rossetti; sostituzione infissi Primaria Doro; sostituzione infissi Girasoli; sistemazione copertura don Milani; sistemazione copertura Guido Rossa; sistemazione copertura Gobetti; vasca antincendio nido Costa; CPI Poledrelli; CPI De Pisis Porotto; eliminazione barriere architettoniche Tasso; miglioramento sismico Guarini; sistemazione solai/controsoffitti Matteotti, Bianca Merletti, Leopardi, Manzoni, Francolino, San Bartolomeo, Malborghetto, Fossanova, Boiardo, Satellite; adeguamento dello Stadio Paolo Mazza; sistemazione tetto Tribunale

Edilizia sisma: ristrutturazione ex sede circoscrizione 2 via Bologna

Beni Monumentali: Ex Mof, Casa Niccolini, Certosa Monumentale (agosto), Palazzo Massari-Palazzina Cavalieri di Malta (agosto), restauro colonnato ovest Palazzo Municipale (art bonus), somma urgenza per sistemazione portone ingresso Biblioteca Ariostea, manutenzione tetto edificio ex AMGA viale Alfonso d’Este, ex palestra Garibaldi nuova sede Archivi biblioteche

 

– Cantieri in gara o in progettazione

Interventi straordinari nuova rotatoria via Caldirolo-Briosi-Colombarola (espropri in corso); nuova piazza a Malborghetto

Mobilità ciclabile di via Bologna (tra via Caselli e via Malagù); ciclabile Ospedale di Cona (tratto tra Cocomaro di Cona e Ospedale), ricuciture ciclabili (zona corso Isonzo e zona via Maragno), adeguamento degli impianti semaforici per non vedenti (incrocio Cavour-Cittadella-Isonzo, incrocio Cavour-Ariosto-Aldighieri, incrocio Cavour-Armari-Spadari, incrocio Cavour-Largo Castello, incrocio Giovecca-Bersaglieri-Palestro, incrocio Giovecca-Montebello-Terranuova, incrocio Giovecca-Mortara-Bassi.

Asfaltature e segnaletica strade: via Pelosa, via Rampari di San Paolo, via della Stanga, viale IV Novembre, via Diana, via Ippolito d’Este, via Rocca.

Pubblica illuminazione: comparto via Spadari (38 punti luce; via Spadari, via Malborghetto, via Frizzi, via Baruffaldi; costo intervento: 80.000,00€), comparto piazza Ariostea (85 punti luce; piazza Ariostea, corso Porta Mare, via Cortile, via delle Erbe; costo intervento: 400.000,00€), comparto Acquedotto (116 punti luce; piazza XXIV Maggio, via dei Mille, via Martinelli, via Gorizia, via Agnelli, viale Pola, via Fiume; costo intervento: 400.000,00€), comparto viale Belvedere (52 punti luce; costo intervento: 200.000,00€).

Aree Verdi: riqualificazione di piazzale Giordano Bruno, interventi in aree gioco per la riqualificazione e la messa in sicurezza (scuola materna Gobetti, primaria Alda Costa, parco XXIV Maggio, parco Schiaccianoci, parco via Venturi, parco via della Siepe, parco via Boschetto, parco Muddy Waters, parco via Roveroni, parco via Volta, parco dell’Amicizia, parco via Manfredini, parco via XVI Marzo, parco Arcobaleno via Grillenzoni, parco via Ippodromo)

Edilizia sportiva: riqualificazione Motovelodromo, riqualificazione Campo Scuola, nuova sede Cus Canottaggio, rivestimento piscina via Pastro, impianto elettrico campo sportivo Diamante.

Beni Monumentali: Ex Bazzi Palazzo Municipale, ripristino post sisma Porta Paola, ripristino post sisma Chiesa San Cristoforo alla Certosa, ripristino post sisma Palazzo dei Diamanti, recupero ex Teatro Verdi.

 Il Comune di Ferrara sbarca “Telegram”

Apre il canale Telegram “Ferrara: cantieri e protezione civile” (https://telegram.me/cantieriferrara), direttamente sul cellulare, o sul pc tutte le informazioni sui cantieri in corso, sulle modifiche temporanee alla viabilità (cantieri, manifestazioni, incidenti, ecc.), sulle allertare di protezione civile. Basta scaricare l’app di Telegram che è disponibile gratuitamente su Android, iPhone, iPad, web, Windows, Mac, Linux e anche su Windows Phone (e si può accedere anche da browser) e creare il proprio profilo. Quindi iscriversi (sempre gratuitamente) al canale di broadcasting Ferrara: cantieri e protezione civile per ricevere le informazioni (e il numero di telefono resta riservato). Semplice, veloce, per una comunità informata in tempo reale.

Che cos’è un canale? Il canale è come una chat alla quale chiunque può iscriversi (attraverso il link o cercando il nome del canale), e ricevere tutti gli aggiornamenti. Attenzione, però: la comunicazione è unidirezionale, e gli iscritti non potranno né interagire né rispondere direttamente ai contenuti postati.