Ecco gli interventi
Si è svolta ieri all’ospedale di Cona la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto di orientamento ed accessibilità, elaborato dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara in collaborazione con il CRIBA (Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale). Erano presenti – oltre ad una folta platea composta dal Comitato Consultivo Misto del S. Anna, dal mondo associazionistico ferrarese e da Dirigenti aziendali – il Direttore Generale, Tiziano Carradori, l’Assessora alla Sanità Chiara Sapigni, Piera Nobili Direzione Tecnica del Criba, Paolo Chiarini Responsabile del Servizio Tecnico del S. Anna.
Il Direttore Generale ha evidenziato gli aspetti generali di questo progetto, riassumendo la storia del sistema di orientamento dell’ospedale di Cona e mettendo in risalto le criticità sulle quali l’Azienda, il Criba e il mondo associazionistico hanno lavorato per migliorare il modo di muoversi in ospedale.
Chiara Sapigni si è complimentata per l’operato svolto in sinergia da diverse realtà, mettendo in rilievo come l’avvio della soluzione di questa criticità sia un valore aggiunto per tutta la comunità ferrarese.
Piera Nobili ha illustrato le linee guida del progetto, spiegando nel dettaglio in cosa consistono gli interventi di miglioria e dove il “tavolo tecnico” è intervenuto per facilitare l’orientamento in ospedale.
Paolo Chiarini ha infine messo in evidenza tempi e modi di svolgimento dei lavori che, ricordiamo, hanno preso il via la mattina del 9 maggio.
IL PROGETTO prevede la realizzazione di una prima parte di opere che riguarderanno: ingressi; strada sanitaria e snodi; parcheggi e viabilità esterna; segnaletica informativa interna.
Sono stati individuati ambiti di miglioramento dell’attuale sistema di orientamento e si stanno predisponendo le prime azioni, per la realizzazione delle quali è stato stanziato un importo di 300mila euro.
Grazie a questa prima fase, il cittadino potrà:
– meglio orientarsi nella viabilità esterna attraverso interventi che verranno messi in atto alle rotonde e ai parcheggi (parcheggio 2 e seminterrato);
– raggiungere con maggiore facilità i due ingressi principali dalle fermate degli autobus;
– avere riferimenti certi dagli ingressi 1 e 2 per muoversi meglio in ospedale.
Molto importanti sono gli interventi del progetto CRIBA anche per quanto riguarda la segnaletica interna. Il cittadino, attraverso colori e immagini (come evidenziato nella info-grafica sopra), sarà facilitato ed aiutato negli spostamenti verso i blocchi e nei tre piani su cui è disposto l’ospedale. Saranno installati quadri illustrativi della struttura ospedaliera e della zona in cui ci si trova. Il progetto è stato validato dall’Assessorato alle politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, che ne ha autorizzato il finanziamento.
La seconda fase. In questa fase verranno predisposte linee guida operative che andranno ulteriormente a migliorare l’orientamento e i percorsi dell’ospedale, rendendoli più fruibili alla cittadinanza. L’importo stimato per questa parte del progetto, che completerà il nuovo orientamento, è indicativamente di 1 milione di euro, che l’Azienda ha già a disposizione grazie alla stipula di un mutuo da parte della Direzione Generale.
“La struttura ospedaliera di Cona – ha spiegato il direttore generale – nasce con un problema legato all’orientamento: nel nuovo Ospedale, caratterizzato da grandi spazi interni ed esterni e da una forte standardizzazione dei luoghi di cura, è difficile l’orientamento. Il sistema che consente di muoversi dentro al S. Anna a Cona non è intuitivo creando, soprattutto nel primo periodo di apertura del polo, non pochi problemi agli utenti.
E’ intenzione della Direzione Generale del S. Anna cercare di risolvere questa problematica, nel rispetto dei pazienti, dei famigliari e dei Professionisti che ogni giorno frequentano i locali dell’ospedale. Per questo motivo il CRIBA ha suggerito azioni di miglioramento che l’Azienda sta accogliendo e strutturando in un progetto pilota che si divide in due fasi.
La prima è partita martedì 10 maggio. La realizzazione degli interventi previsti in questa fase servirà per creare le esperienze necessarie ad indirizzare il team nella progettazione del secondo step che andrà a completare il progetto complessivo.
Va specificato che non ci saranno cambiamenti logistici definitivi nella disposizione di Reparti, Ambulatori e Servizi. Le modifiche riguarderanno specificatamente: cartellonistica, segnaletica (interna ed esterna) e facilitazione dei percorsi. Il tutto per rendere più facile muoversi in ospedale.
Per meglio comprendere la prima fase di intervento è stato realizzato questo spazio web http://www.ospfe.it/orientamento-cona dove poter trovare tutte le informazioni aggiornate sullo stato dei lavori.
E’ importante sottolineare che alcuni interventi comporteranno momentanee modifiche alla viabilità interna ed esterna. Questo potrebbe causare alcuni disagi che saranno in ogni caso comunicati con largo preavviso e verranno risolti in breve tempo”.