Domenica 30 aprile ai Giardini del Grattacielo prima edizione della Mostra Mercato dell’Usato

Al via  da domenica 30 aprile, con repliche la quarta domenica di ogni mese fino alla fine dell’anno, una nuova iniziativa che coinvolge il quartiere Giardino Arianuova Doro. Per la prima volta nei giardini del Grattacielo (viale Cavour – via Felisatti) avrà luogo la mostra mercato “Il FE’ nel baule – il Mercatino del riuso e riciclo/ ambiente, solidarietà e buoni affari” con il coinvolgimento iniziale di circa sessanta operatori che avranno tempo per aderire fino alla mattina di venerdì. 
La manifestazione, organizzata dalla rivista “il FE” in collaborazione con la società editoriale Edit Italia e l’agenzia Publimedia Italia srl con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Ferrara, ha l’obiettivo di dare nuova vita agli oggetti che non si usano più, ma che possono essere utili ad altri, e aiutare i cittadini a ‘liberare’ virtuosamente cantine, soffitte e armadi. Il tutto anche con lo scopo di non disperdere antiche consuetudini, ricreando una piazza non ‘virtuale’ ma reale, dove le persone si incontrano e si scambiano esperienze e storie che ruotano attorno agli oggetti di una vita. La partecipazione sarà consentita dagli organizzatori ai soggetti più svariati: operatori professionali e non, associazioni, privati per la vendita delle proprie opere d’arte o ingegno, hobbisti e riutilizzatori che potranno esporre e vendere oggetti di ogni genere, usati o d’occasione, per finalità di recupero, riciclo e riuso.
L’appuntamento è stato illustrato mercoledì 26 aprile nella residenza municipale da Giambaldo Perugini direttore de il FE’ e Gian Piero Zinzani di Publimedia Italia e dagli assessori comunali al Commercio/Fiere e Mercati Roberto Serra e alla Sicurezza Urbana Aldo Modonesi.
“Apriamo per la prima volta l’area del Grattacielo ad un’iniziativa commerciale, ma non sarà certamente l’unica. – Ha affermato l’assessore Roberto Serra – Un inizio e insieme un ampliamento dell’area commerciale di quella parte del territorio cittadino, avviata con l’utilizzo di piazza XXIV Maggio, e il tutto perfettamente in linea con i programmi del Sindaco. In prospettiva siamo disponibili anche ad attivare chioschi, per consentire a cittadini e residenti nuovi modi di utilizzare l’ambiente circostante, anche per il tempo libero.”
“Questa manifestazione farà bene al quartiere e alla città. Per questo ringrazio tutti coloro che hanno scommesso con noi e scelto di farla in una delle zone più delicate del nostro comune. – ha aggiunto l’assessore Aldo Modonesi – Abbiamo sempre ritenuto che il presidio di quella parte del territorio fosse utile soprattutto se messo in pratica attraverso progetti che stimolassero un uso diverso degli spazi. Invito quindi tutti a visitare questa mostra mercato che, tra l’altro, si avvale anche della collaborazione volontaria dell’Associazione nazionale Carabinieri in congedo”.

 

Perugini ha rimarcato la filosofia delle mostre mercato, quella di dare un’altra vita alle cose. “Questo in una piazza non virtuale, perché forse oggi di virtualità ce ne è anche troppa, bensì reale, ove si cede non solo l’oggetto in se stesso, ma anche quello che ha rappresentato per chi lo vende, con una trasmissione di esperienze e di sensazioni, quasi in una sensibilità animistica dell’oggetto stesso.

 

Oggi è necessaria una maggiore ricerca dei contatti diretti, come tra colui che cede e colui che acquisisce e su questo filone nacque il giornale di annunci economici Il Fè, che da trentatré anni stimola e sollecita questi rapporti diretti tra la gente attraverso anche le fiere campionarie che furono organizzate per anni al quartiere fieristico di Ferrara. Spesso fin da allora ci si accorgeva che inserzionando un oggetto ci si aspettava per molti aspetti anche di essere cercati, sia per l’oggetto pubblicizzato che per l’inserzionista. Oggi esplodendo internet i contatti tra i naviganti on line si sono ovviamente moltiplicati, ma sono anche generalmente molto più rarefatti.

Giorni fa parlavo con un amico e mi diceva che aveva ben ottocento amici in facebook, al ché gli chiesi “ma quanti ne conosci? …. ” e lui mi guardò quasi non capendo..

Ecco perché questi vogliono essere momenti che intendono rimettere in primo piano le individualità, e sono naturalmente momenti aperti ai settori merceologici più disparati, protagonisti delle attività fieristiche. Sono aperti in particolare ad espositori, operatori, produttori, rivenditori sia professionali che privati, fino a chi cede oggetti altrimenti destinati alla alienazione, dismissione o smaltimento con tutte le problematiche del riciclo oggi costantemente all’attenzione di tutti”.

Questi eventi, ha continuato Perugini, “dedicano grandissimo spazio a tutti i mondi in cui qualcuno aiuta qualcun altro: le associazioni di categoria che espongono gli oggetti loro o che raccolgono, dalla cessione dei quali sono attesi proventi e risorse destinate ad aiutare chi ha bisogno. Questo spazio persegue una ricerca oggi necessaria di una nuova ecosostenibilità sociale, in questi ultimi tempi certamente troppo carente e sottovalutata.

Un’ ultima cosa sul luogo scelto per la manifestazione: quello che continuo a chiamare il quartiere Giardino, non mi capitava spesso negli ultimi anni di passeggiare per i giardini del grattacielo senza uno scopo preciso come quello di correre in stazione. Sono bellissimi e meritano una fruizione migliore da parte di tutta la cittadinanza.

 

Le iscrizioni saranno aperte fino a venerdì mattina. Visitatori ingresso gratuito. In caso di maltempo la mostra mercato sarà rinviata all’edizione successiva.

Per info ilfenelbaule.it– tel 3349100903