D’intesa con l’Ufficio scolastico provinciale

Controlli e consigli utili per viaggiare in sicurezza in occasione delle gite scolastiche. Come viene evidenziato in un comunicato, la Sezione Polizia Stradale di Ferrara, per garantire più elevati standard di sicurezza stradale, ha iniziato anche sul nostro territorio il controllo del “settore del trasporto scolastico” in occasione appunto di gite od uscite didattiche, in attuazione alle iniziative previste dal Protocollo d’intesa siglato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Interno. La Polizia Stradale di Ferrara infatti, d’intesa con l’Ufficio scolastico provinciale, ha iniziato in questi giorni controlli specifici ai veicoli adibiti al trasporto di alunni e docenti in occasioni di gite didattiche e fornendo altresì un supporto tecnico – giuridico in materia alle istituzioni scolastiche. Tradizionalmente, infatti, il numero di viaggi d’istruzione si concentra nei mesi di marzo, aprile e maggio ed è pertanto in questo periodo che si esplica maggiormente l’azione di sorveglianza degli organi di polizia nei confronti del trasporto scolastico, continua la Questura.

Prima di intraprendere il viaggio, i veicoli saranno controllati sia sotto l’aspetto documentale che sotto l’aspetto di sicurezza e efficienza del mezzo (luci, pneumatici, cunei, estintori, cinture di sicurezza, martelletti frangi cristalli, cassetta pronto soccorso, uscite di sicurezza, ecc.) Gli agenti potranno inoltre appurare lo stato psicofisico del conducente attraverso le apparecchiature in dotazione (precursore/etilometro) e la lettura dei dati forniti dal dispositivo cronotachigrafo destinato alla memorizzazione dei tempi di guida e di riposo. Infine i poliziotti potranno fornire alla comitiva, alcune indicazioni utili, al fine di poter garantire un viaggio in completa sicurezza, avvalendosi anche dell’apposito Vademecum stilato per l’occasione e nel quale si evidenziano alcuni aspetti fondamentali da non trascurare nell’organizzazione di un viaggio di istruzione che preveda l’uso di un mezzo di trasporto a noleggio con conducente. E’ stato infine raccomandato alle scuole di comunicare alla Polizia Stradale entro il giovedì della settimana precedente la data partenza, in modo tale da pianificare correttamente le attività di verifica e controllo.