
Il programma di sabato 6 febbraio
Il Carnevale Rinascimentale a Ferrara entra nel vivo del suo programma con gli appuntamenti di sabato 6 febbraio: molte anche le iniziative dedicate ai più piccoli. Ecco il calendario del 6 febbraio, come rende noto il Comune.
Tre le proposte: il ‘Carnevale al Castello Estense’ per bambini dai 5 ai 10 anni (ore 15 – a cura di Itinerando – Informazioni e prenotazioni: Tel. 0532 202003 – info@itinerando.it); ‘Naturalia et Mirabilia’ al Museo di Storia Naturale, per bambini dai 5 ai 7 anni (ore 15,30 – prenotazioni: tel.0532 203381 – dido.storianaturale@gmail.com); e ‘Carnevale a Palazzo Schifanoia’ per bambini dai 4 ai 12 anni (ore 15,30 e 17,30 – prenotazioni: tel. 328 4909350). (v. schede allegate)
Dalle 16,15 l’appuntamento è con l’evento principale di questa edizione del Carnevale: il corteo storico in costume organizzato dall’Ente Palio, che vedrà Isabella d’Este, accompagnata dal fratello, il duca Alfonso I, e dai dignitari delle corti di Ferrara e Mantova, sfilare da piazza Ariostea fino in piazza del Municipio. Qui il pomeriggio proseguirà poi con animazioni teatrali e giochi di fuoco (per consentire lo svolgimento del corteo è prevista la sospensione della circolazione in via Palestro per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti).
Amplia è la scelta di proposte anche sul versante gastronomico. Per l’intera giornata sarà possibile assaggiare le specialità proposte dalla ‘Contrada del gusto del Rinascimento’ nella Via Coperta, mentre a pranzo l’appuntamento a Palazzo Muzzarelli Crema. Per la serata ancora due cene a tema rinascimentale, sempre a Palazzo Muzzarelli Crema e al Castello Estense con intrattenimenti per tutte le età. (v. schede allegate)
Mentre per gli amanti del teatro l’appuntamento è alle 21 alla Sala Estense con ‘I Menaechmi’ di Tito Maccio Plauto, a cura de ‘La Compagnia del Vado’ in collaborazione con il Gruppo danza ‘L’Unicorno’ e con introduzione di Francesco Scafuri (ingresso a offerta libera). (v. scheda allegata)
Inoltre nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 febbraio i musei civici saranno a ingresso gratuito: Palazzo Schifanoia e il lapidario civico, Palazzina di Marfisa d’Este, Museo di Storia naturale, Museo del Risorgimento e della Resistenza e Museo della Cattedrale.
Il Carnevale Rinascimentale a Ferrara è organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’Ente Palio, in collaborazione con numerosi partner istituzionali e associazioni culturali e di categoria.
Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito:
www.carnevalerinascimentale.eu;
Per informazioni: infotur@comune.fe.it – tel. 0532 209370
Ulteriori dettagli sul Carnevale Rinascimentale a Ferrara su CronacaComune del 27 gennaio 2016