
Tutti gli eventi in programma.
Per incrementare le vendite è stata istituita dagli imprenditori estensi “Ferrara The Excelland”, una manifestazione di tre giornate , dal 19 al 21 giugno, durante la quale i buyer potranno acquistare i prodotti locali. “Piazza Trento e Trieste -dicono gli organizzatori- per l’occasione diventerà una vetrina a cielo aperto dell’eccellenza del territorio con l’Expo Village e il Food Village, e piazza del Municipio un laboratorio del gusto con i Cooking Show degli chef stellati. Tutto ruoterà attorno al cibo, individuato come il fiore all’occhiello di Ferrara e dell’Emilia-Romagna. Questo evento segna una svolta nella promozione delle attività locali: non più sole e isolate, ma aiutate concretamente a mettersi in rete e ad incontrare chi può realmente offrire opportunità di scambi commerciali”.
L’evento è promosso, in occasione di Expo 2015, da Unindustria Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Ferrara.
Da oltre 10 anni, Unindustria investe nello sviluppo di progetti di internazionalizzazione di imprese piccole, medie e grandi ed ha un ufficio interamente dedicato a questo.
I principali sostenitori dell’evento sono tre importanti aziende legate alla trasformazione: Pastificio Andalini (pasta), Bia (couscous) e CT Pack (macchine per confezionamento di prodotti alimentari), oltre ad altre aziende del territorio che producono cibo, tecnologia e servizi legati all’agroindustria.
Nell’Expo Village di piazza Trento e Trieste, le imprese emiliano-romagnole, incontreranno operatori economici internazionali provenienti da Stati Uniti, Sud Africa e Germania, selezionati dalla società Rödl& Partner. Si tratta di tre aree che hanno un forte interesse per le nostre produzioni e dove alcune imprese coinvolte nel progetto hanno dei best client che hanno messo a disposizione delle altre, creando importanti sinergie.
Ferrara The Excelland avrà un’anteprima il 16 e 17 giugno 2015 a Milano, che comprende una visita a EXPO 2015 e una cena-evento in un noto ristorante milanese con menù di tipicità emiliano-romagnole e presentazione delle imprese partecipanti ai buyer esteri.
Poi, dal 18 al 21 giugno, ci sarà il trasferimento a Ferrara, “la terra delle eccellenze”, che si animerà di incontri culturali ed enogastronomici, workshop, expo village di prodotti e servizi, convegni e dibattiti, cooking show, degustazioni, wine e food tasting.
Nelle stesse giornate verrà organizzato un programma ad hoc per gli operatori esteri, attraverso incontri one-to-one, seminari in collaborazione con istituzioni, aziende agricole, alimentari e appartenenti al comparto delle tecnologie per l’agroindustria e l’Università di Ferrara, e visite alle aziende della filiera emiliano-romagnola aderenti all’iniziativa.
“Il progetto Ferrara the Excelland -continuano gli organizzatori- rappresenta dunque una grande opportunità per portare sul nostro territorio delegazioni di operatori esteri specializzati, che colgano l’occasione di un grande evento per poter capire i prodotti d’eccellenza del territorio, apprezzarne l’unicità e poi visitare le aziende dove questi prodotti nascono, al fine di creare nuove opportunità commerciali”.
La storica piazza Trento e Trieste si trasformerà in The Excelland Food Village, un villaggio gastronomico con un punto di degustazione per il pubblico che potrà così conoscere le eccellenze della produzione ferrarese e regionale, con particolare riguardo alla filiera cerealicola di qualità: couscous, pasta e riso.
L’altra piazza del gusto sarà piazza del Municipio, dove si terranno i Cooking Show, laboratori del gusto organizzati come workshop con degustazione, durante i quali avverrà un confronto tecnico e didattico sulle specificità dei prodotti e le tecniche di preparazione dei piatti presentati.
I cooking show saranno condotti da Andy Luotto ed Eliana Chiavetta. I protagonisti saranno chef di fama internazionale: Athos Migliari, chef dell’Unione italiana ristoratori della “Trattoria & Locanda La Chiocciola” a Ferrara; Igles Corelli, una stella Michelin, chef del ristorante Atman di Pescia, (Pistoia), dove propone la propria cucina, definita spesso come “cucina garibaldina”, poiché valorizza le eccellenze di tutta Italia; il simpatico attore e chef italo-americano Andy Luotto, con esperienze trasversali dal cinema alla cucina in giro per il mondo; Chiara Maci, chef,sommelier e blogger di sorelleinpentola.com; Filippo La Mantia, oste e cuoco, conosciuto come chef dei “vip” che ha appena inaugurato a Milano un ristorante che porta il suo nome; Giancarlo Morelli, chef bergamasco una stella Michelin che lavora al Pomiroeu a Seregno (Mi); Claudio Sadler, chef appassionato e creativo del ristorante stellato che porta il suo nome a Milano e autore di numerosi libri di cucina.
Gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ci saranno anche eventi collaterali, come i seminari che si terranno alla sede di Unindustria e all’Università, e il concerto Gimme Shelter! che il 20 giugno alle 20,30 vedrà sul palco di Ferrara Sotto le Stelle in piazza Castello, artisti come: Post-Csi, Bud Spencer Blues Explosion e Fast Animals and Slow Kids. Un’ esclusiva del festival musicale Ferrara sotto le stelle per “Expo e territori. Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari in Italia” (http://www.expo2015.org/it/progetti/expo-e-territori), promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il MIBACT. L’evento si svolge in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, sostenuta dalla Cooperativa Sociale Camelot, che sviluppa attività di accoglienza, protezione e integrazione di cittadini stranieri richiedenti asilo e rifugiati.
Tutte le informazioni sul sito: www.ferraratheexcelland.com.