Mercoledì 10 giugno

Torna la musica al Racket Festival, dopo il grande successo della serata di apertura, sabato scorso, che ha visto salire sul palcoscenico di Palazzo della Racchetta Enrico Cipollini e Daniel Vezoja,.

Il festival collaterale al Ferrara Art Festival ospita mercoledì 10 due band: i Ties and the lies e i Not the pilot.

Di carattere indie e new wave i The ties and the lies si sono esibiti su alcuni dei palcoscenici italiani più importanti della scena rock e non solo, come il Covo e l’Estragon di Bologna, il Vox di Nonantola, il Velvet di Rimini, il Viper di Firenze e il Wah Wah di Venezia.

Il successo è arrivato con la pubblicazione del loro primo “ep” dal titolo “Hello Tokio” nel 2007; un prodotto energico, profondo e a tratti addirittura dark che viene rapidamente paragonato al post punk degli Editors e alle atmosfere degli Interpol e che ottiene svariati passaggi radio non solo in Italia, ma anche in Belgio e Gran Bretagna. Durante il 2007 i TheTiesAndTheLies collezionano più di 50 esibizioni live, vincendo alcuni importanti concorsi e divenendo una delle realtà emergenti più interessanti del panorama italiano. Nel 2008 vengono contattati per partecipare alla prima edizione del WahWahFestival di fianco a band come The Horrors, These New Puritans, Kap Bambino e The Violets, mentre nell’aprile sono band di supporto per il tour italiano dei Delorentos, importante formazione indie/post punk irlandese. A “hello tokyo” segue nei primi mesi del 2009 “behind the barricade”.

Storia più recente quella dei Not the pilot che nascono nel 2010 dal duo Euge e Max i quali desideravano di percorrere insieme un tratto delle loro vicende artistiche e musicali.

Il loro carattere è un lo-fi di eco psichedelico in cui mettono insieme i tratti peculiari della loro essenza musicale e cantautorale.

A quasi cinque anni da quel primo loro incontro, Euge e Max continuano a suonare insieme con la coscienza di proporre una musica visionaria e coinvolgente che piace al pubblico e riscuote sempre più successo.

Una serata di grande impatto quella proposta dal Racket Festival nella straordinaria cornice di Palazzo della Racchetta.

Contemporaneamente è possibile visitare anche le quattro mostre internazionali allestite nelle grandi e scenografiche sale del Palazzo della Racchetta.

L’inizio è fissato per le 21.30.

Ingresso con tessera (2 euro), doppia consumazione (5 euro) e buffet libero.