
Un ciclo di concerti per la conclusione dell’anno accademico
Incomincia lunedì 8 giugno la rassegna “Studenti del Frescobaldi in concerto”, un ciclo di concerti a cura del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara che conclude l’anno accademico in corso, realizzata in collaborazione con i Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Questo il calendario dei concerti.
Lunedì 8 giugno alle 17 le sale del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara ospiteranno il concerto della classe di violoncello di Luisella Ghirello: Manuel Moro Peruyera aprirà il pomeriggio con la Suite per violoncello n. 5 in Do minore di Bach e a seguire Luca De Falco proporrà la Suite per violoncello n. 2 in Re minore di Bach e una selezione dai 12 Capricci op. 25 di Piatti. In conclusione Clara Sette sarà interprete della Suite per violoncello n. 1 in Sol maggiore di Bach e del Capriccio n. 9 dai 12 Capricci op. 25 di Piatti.
Martedì 9 giugno alle 17 il Salone d’Onore di Palazzo Bonacossi farà da sfondo al concerto della classe di musica d’insieme jazz di Roberto Manuzzi: pagine di Kern, Gershwin, Elliman, Warren ed Etta James saranno proposte da Maurizio Serafini e Sonia La Blasca (voci), Michele Petrini (basso), Marco Paganelli e Riccardo Guidarini (batteria), Enrico Cristofani (pianoforte). Grazia Cinquetti, chitarra e voce, proporrà di seguito alcune proprie composizioni. Infine il duo Koralira, composto da Domenica Buda (voce) e Francesco Speziale (chitarra), proporrà alcune pagine estratte dallo spettacolo Joke di e con Domenica Buda e Francesco Speziale.
Le classi di pianoforte di Luigi Di Ilio e di fagotto di Paolo Biagini animeranno il pomeriggio di mercoledì 10 giugno, a partire dalle 17, al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. Apriranno il pomeriggio i pianisti Lucrezia Berghenti, Mattia Mazzini, Riccardo Maule e Federico De Marco, allievi dei corsi pre-accademici, impegnati in musiche di Mozart, Beethoven, Rachmaninov, Chopin e Saint-Saëns. Gli studenti dei corsi superiori di pianoforte Valerio Carpeggiani, Jacopo Bonora, Luca Arpa e Matteo Forlani proporranno poi celebri pagine di Beethoven, Mozart, Bach-Busoni e Liszt. Fabio Valente, fagottista, concluderà il pomeriggio con la Sonata per fagotto e basso continuo in Mi minore di Telemann.
Giovedì 11 giugno alle 17 a Palazzo Bonacossi saranno protagoniste la classe di clarinetto di Claudio Conti e la scuola di musica d’insieme per strumenti a fiato di Gianluca Roversi. Fabio Pavanini (clarinetto) e Francesca Pivetta (pianoforte) apriranno il pomeriggio con Introduzione, tema e variazioni di Rossini; a seguire Tema e variazioni di Françaix nell’interpretazione di Maria Angeles Godoy Lorite (clarinetto) e Francesca Pivetta (pianoforte). Il clarinettista Lorenzo Cagnani, e Marco Giardini al pianoforte proporranno il Gran Duo concertante op. 48 di Carl Maria von Weber. In conclusione il quartetto di sax composto da Lei Hu (sax soprano), Zefu Li (sax contralto), Filippo Pavanini (sax tenore) e Francesco Bianchini (sax baritono) eseguirà musiche di Dvořák e Daguet.
Gli appuntamenti del ciclo “Studenti del Frescobaldi in concerto” sono a ingresso libero.
La cittadinanza è invitata.
Per informazioni: www.conservatorioferrara.it, tel. 0532 207412.