Tutte le novità della seconda edizione

Si preannuncia ricca di novità la seconda edizione del “Ferrara Art Festival” che, nei saloni di Palazzo Rocchetta, propone interessanti iniziative che su arte contemporanea, musica, letteratura e teatro. “La rassegna -dicono gli organizzatori- ha fatto di Ferrara un’autentica capitale delle arti, registrando lo scorso anno circa 8000 presenze tra spettatori e visitatori in 100 giorni di programmazione, con più di 60 articoli usciti su giornali e riviste locali e nazionali. Quest’anno si replica con un Festival ancora più nuovo e ancora più fitto, coinvolgente e variegato e una rete ancora più ampia di collaborazioni”.

Realizzato da Virgilio Patarini per Zamenhof Art, il Festival vede la collaborazione di Palazzo della Racchetta, Faust Edizioni, Galleria del Rivellino, Camel Home Gallery, Suonare Bollani, San Romano 91 e di UCAI, I.CON e SPAZIO E di Milano, Accademia Romagna di Cesena, Associazione Session’e di Bossut (Belgio).

 

Saranno ben 22 le mostre di arte contemporanea che verranno ospitate nei saloni del grande Palazzo della Racchetta. Personali di artisti nazionali ed internazionali e rassegne su tematiche innovative dell’arte contemporanea si accompagneranno a mostre ospitate anche negli spazi della Galleria Il Rivellino e della Camel Home Gallery.

Le prime mostre inizieranno il 6 giugno, con le opere pittoriche di Gabriella Santuari ed Elena Schellino e le fotografie di Beppe Tassinari; oltre alla collettiva tematica “Astrazione 2.0” a cura di Valentina Carrera e Virgilio Patarini.

 

Ferrara Art Festival però significa anche Racket Festival, ovvero il festival collaterale di eventi musicali, teatrali e culturali che torna anche quest’anno all’insegna del nuovo e dell’originale. Dieci concerti con 6 cantautori e 12 band saranno di scena nell’affascinante contesto del cortile di Palazzo Racchetta. Si inizierà proprio nella serata del 6 giugno con Enrico Cipollini e Daniel Vezoja per proseguire, ogni mercoledì e sabato, con uno spettacolo diverso.

Spazio anche al teatro in questa seconda edizione, con quattro spettacoli che vedranno protagoniste realtà cittadine e milanesi. Sul palcoscenico saliranno la compagnia diretta da Catia Gianisella con lo spettacolo “Storie”, la compagnia dei Piccoli Tocchi di Teatro diretti da Roberta Pazi con “La stanza bianca”, il famoso autore, regista e doppiatore milanese Sergio Scorzillo nello spettacolo “Diario di viaggio di un bisessuale contento” e il direttore artistico del festival Virgilio Patarini che invece porterà in scena le sue “Variazioni su Saffo”.

 

Inoltre sarà inaugurato anche “Il giardino letterario del Ferrara Art Festival”, una rassegna di libri che avrà luogo al Giardino delle Duchesse (a Palazzo della Racchetta per l’appuntamento del 17 luglio e in caso di maltempo).

Il primo appuntamento è fissato per il 16 giugno con Gabriele Nissim e la sua “Lettera a Hitler” (Mondadori), per proseguire con “Verso Itaca” (Faust Edizioni) a cura di Roberto Pazzi, Eraldo Baldini con “Fra l’Adriatico e il West. 77 racconti “fuori campo” (Fernandel Editore), Fulvio Abbate e il suo “Roma vista controvento” (Bompiani), Roberto Pazzi con “Vangelo di Giuda” (Bompiani), Tonino Zangardi, “L’esigenza di unirmi ogni volta a te” (Imprimatur), libro da cui è tratto un film in uscita a settembre con Claudia Gerini e Marco Bocci e la regia dello stesso Zangardi, Roberto Moliterni (vincitore premio Malerba e del premio Rai La Giara) con “Arrivederci a Berlino Est” (ed. Rai Eri), Lara Foletti, “Il sasso che alza il cielo” (Faust) ed una serata a sorpresa dal titolo “Serata criminale”.