Dal 26 gennaio

Le iscrizioni delle bambine e dei bambini ai Nidi comunali e convenzionati, agli Spazi Bambino e alle Scuole d’Infanzia del Comune di Ferrara per l’a.s. 2015/2016 sono aperte dal 26 gennaio al 23 febbraio 2015 per la 1° Graduatoria Nidi e Materne e dal 24 febbraio al 30 settembre 2015 per la 2° graduatoria, comunica l’Amministrazione ferrarese. (Attenzione: le iscrizioni alle scuole primarie e secondarie di primo grado sono di competenza del Ministero della Pubblica Istruzione . Per informazioni rivolgersi alle segreterie degli istituti comprensivi).

La domanda viene compilata online collegandosi al sito Iscrizioni online . Questo riguarda i NUOVI ISCRITTI (anche i passaggi da nido e materna) o in caso di TRASFERIMENTO da nido a nido o da scuola dell’infanzia a scuola dell’infanzia.
NON DEVONO FARE DOMANDA: le famiglie i cui minori già frequentano e che intendono confermare il posto allo stesso nido o alla stessa scuola dell’infanzia.

COSA SERVE
DOCUMENTI/INFORMAZIONI INDISPENSABILI PER L’ISCRIZIONE:
>>codice fiscale del dichiarante ed un indirizzo di posta elettronica valido per potersi registrare
>>codice fiscale dell’utente da iscrivere

>>posto di lavoro di entrambi i genitori:
– Nome Ente o Azienda
– Città sede di lavoro
– Indirizzo sede di lavoro
– Recapito telefonico sede di lavoro

Cosa significa genitore occupato: sono comprese anche le situazioni non strettamente lavorative (tirocini, corsi di studio, lavoratori beneficiari di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria) per le quali è documentabile l’obbligo della frequenza, con contratto o incarico della durata di almeno 8 mesi.

Cosa significa lavoro su turni: una turnazione NON OCCASIONALE su cicli lavorativi articolati nell’arco di tutte le 24 ore giornaliere. Esempio: infermiere professionale di corsia.
Sono esclusi dall’attribuzione di questo punteggio i lavoratori con turni articolati su orari diversi (es.: mattino e pomeriggio, solo mattino, solo pomeriggio, ecc.)

Cosa significa pendolarità: distanza fra la residenza e la sede di lavoro, il percorso più breve calcolato secondo la Guida Michelin

Per ulteriori informazioni scarica il file: Criteri e punteggi per ammissione scuole infanzia A.S. 2015/16

COME FARE
Le domande vanno compilate esclusivamente on line, collegandosi al sito Iscrizioni online
Per chiarimenti sulla compilazione della domanda, nel periodo delle iscrizioni (26 gennaio – 23 febbraio 2015) sarà attivo un servizio telefonico d’informazione e aiuto alla compilazione “help desk”.
Dal 19 gennaio è possibile fissare un appuntamento con gli operatori dell’Ufficio Punto Unico per la compilazione con postazione assistita.

scarica la GUIDA per la compilazione on line della domanda a NIDI, SPAZI BAMBINO COMUNALI E PRIVATI IN CONVENZIONE (bambini da 3 mesi a 3 anni)

scarica la GUIDA per la compilazione on line della domanda a SCUOLE DELL’INFANZIA COMUNALI (bambini 3-6 anni)

PUNTO UNICO PER L’ACCESSO AI SERVIZI
Via Guido D’Arezzo, 2 – 44121 Ferrara
Orari di apertura al pubblico: Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.00-13.00 – Giovedì anche dalle 14.30-16.30 (MARTEDI’ Chiuso)
Telefoni 0532/418.159 — 0532/418.153 — 0532/418.154 — 0532/418.155 — 0532/418.160 Fax 0532 418145

È disponibile una postazione internet gratuita non assistita presso:
URP-INFORMACITTA’, via Spadari 2/2 – Ferrara – tel.0532 – 419.770
orari per la navigazione: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00; martedì e giovedì anche dalle 14,00 alle 16,30; il sabato dalle 9,00 alle 12,00.

NOTIZIE UTILI PER LA FAMIGLIA (valide per l’a.s. 2015/2016)
– E’ possibile iscrivere alla Scuola d’Infanzia i bambini nati dal 1/1/2010 al 31/12/2012; mentre i nati dal 1 gennaio al 30 aprile 2013 potranno presentare la domanda, ma saranno collocati in fondo alla graduatoria. Non è possibile fare contemporaneamente l’iscrizione sia al nido che alla materna.
– In caso di rinuncia al posto assegnato in una delle scuole scelte o di dimissioni d’ufficio, è prevista la perdita della possibilità di assegnazione (e quindi di inserimento) per tutto il periodo di validità della graduatoria. Chi rinuncia sarà automaticamente reinserito nella graduatoria successiva senza alcun punteggio aggiuntivo per permanenza in graduatoria, mentre chi viene dimesso d’ufficio o rinuncia ad un posto già assegnato ed accettato (anche se la frequenza non è ancora iniziata) deve presentare nuova domanda, per poter essere inserito nella graduatoria successiva con un punteggio nuovamente ricalcolato.
– Le graduatorie verranno stilate in base ai criteri ed ai punteggi previsti dalla apposita regolamentazione comunale.(vedi:)
– In caso di parità di punteggio:
a) al nido la precedenza va assegnata all’utente di età maggiore.
b) alla scuola d’infanzia la precedenza va assegnata ai minori che si trovano nella condizione di passaggio nido materna indi va assegnata la precedenza all’utente di età maggiore.

SCADENZE PER I GENITORI dei bambini nuovi iscritti e confermati:

scadenze in via di definizione

L’accettazione del posto e della retta nel periodo sopraindicato avviene in modalità online per chi ha scelto questo servizio per l’inoltro della domanda entrando con l’ID e pass con cui ci si è registrati entrando in gestione utente ed utilizzando la mail per le comunicazioni.

ALTRE INFORMAZIONI:
– Per gli inserimenti all’Asilo Nido va tenuto conto, oltre della posizione in graduatoria, anche dell’età dei bambini della sezione in cui vi sono posti vacanti, in accordo con i rispettivi Coordinamenti Pedagogici delle Scuole d’Infanzia Comunali.
– E’ prevista, di norma, la presenza di un familiare durante la prima settimana di inserimento, nonchè la frequenza solo antimeridiana per il primo mese.
– Per il primo mese di frequenza dei bimbi nuovi inseriti, sia al Nido sia alla Scuola d’Infanzia, per i quali è stato scelto l’orario di uscita alle ore 16,30, verrà applicata una riduzione della retta del 10%
Il pagamento della retta può cessare solo a seguito di formale rinuncia al servizio, presentata dal genitore al competente Ufficio PUNTO UNICO ALLE SEGUENTI MAIL:
b.barri@comune.fe.it
f.boron@comune.fe.it
f.gavini@comune.fe.it
v.marzola@comune.fe.it
mr.simoni@comune.fe.it

– Sono previste le dimissioni d’ufficio:
1) per mancata accettazione del posto assegnato;
2) per mancata accettazione della retta;
3) dopo n. 30 giorni di calendario di assenza continuativa non giustificata.

L’accesso al Nido e alla Scuola Materna è subordinato all’accettazione di tutte le condizioni previste dagli appositi Regolamenti comunali.

ALTRE COSE DA SAPERE:

Lo spazio Bambini a gestione indiretta “Piccole gru” Via del Melo – Ferrara accoglierà i bambini iscritti 4 mattine la settimana: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 7.45 alle ore 12,45. Lo Spazio Bambini Piccole Gru è un servizio comunale gestito dalle cooperative sociali Il Germoglio e Le Pagine, frequentato da un gruppo di 18 bambini di età compresa tra 18 e 36 mesi. Il personale educativo dipende dalle cooperative sociali; il progetto educativo è curato dalla coordinatrice pedagogica dei Servizi Integrativi comunali in collaborazione con il coordinatore della cooperativa Le pagine.

Solo alle famiglie dei bambini già frequentanti i Nidi privati con assegnazione di voucher, verrà consegnato c/o il Nido attualmente frequentato, il modulo per confermare anche per il prossimo a.s.2015/2016 (se ancora in possesso dei requisiti)

QUANDO UNA BAMBINA O UN BAMBINO DISABILE ...si iscrivono per il primo anno al Nido o alla Scuola d’Infanzia, i Genitori devono presentare la Certificazione finalizzata all’integrazione scolastica (ex L. 104/92 e L.R. 4/2008) rilasciata dalla competente Commissione di Accertamento dello stato di disabilità e, se già predisposta, la Diagnosi Funzionale. Tale documentazione serve per avere diritto alle priorità di accesso previste dai servizi educativi (compresi i servizi estivi) e all’organizzazione necessaria in relazione al personale di sostegno, agli ausili e alla programmazione educativa.
La scuola d’infanzia:
– adeguerà, qualora si renda necessaria l’organizzazione interna anche con l’assegnazione di educatori o altre forme di sostegno;
– programmerà il piano educativo generale e individuale unitamente agli operatori dell’AUSL e alla famiglia prevedendo periodiche verifiche del percorso formativo intrapreso;
– collaborerà alle iniziative per la continuità fra i diversi ordini di scuola.
N.B. I certificati dei servizi sanitari o sociali (attestanti particolari condizioni di disagio) devono essere consegnati all’ Unità Organizzativa Integrazione (UOI) dell’Istituzione (via del Salice Tel.0532/753945 FAX 0532/753184) entro la data di scadenza delle iscrizioni. Solo in via eccezionale tali documentazioni potranno essere presentate entro un termine massimo di gg. 12 dalla scadenza delle iscrizioni. Oltre queste scadenze, la documentazione sarà tenuta in considerazione per la graduatoria successiva.
Riferimenti utili: Per ulteriori informazioni i genitori possono rivolgersi all’Ufficio Coordinamenti delle Scuole d’Infanzia della Scuola nella quale il bambino viene iscritto oppure all’Integrazione Scolastica Disabili e Stranieri (via del Salice) tel. 0532/753945