“A fianco di Comitati di gestione”. Le richieste all’Europa

La Regione Emilia-Romagna è a  fianco dei  Cogemo (i Comitati per la gestione dei molluschi)  e chiede all’Europa “regole meno restrittive sulla pesca delle vongole”. “E’ messa a rischio la sopravvivenza di un comparto  importante dell’economia delle regioni Adriatiche e dell’ Emilia-Romagna in particolare -  precisa l’assessore all’agricoltura, caccia  e pesca Simona Caselli per questo la Regione, d’intesa con il Ministero delle politiche agricole,  chiederà una revisione dell’attuale Regolamento e,  nella fase transitoria, la previsione di deroghe che vengano incontro alle condivisibili  richieste dei pescatori.”

Tre in particolare i punti contestati, spiega in una nota l’ente di viale Aldo Moro: una taglia minima di 2,5 cm, non  giustificata dal raggiungimento della maturità sessuale;  la totale mancanza di  flessibilità per percentuali anche molto basse di prodotto fuori norma;  le pesanti sanzioni  che, in caso di molluschi  fuori regola, colpiscono anche supermercati e negozi.

“Ritengo che una maggiore flessibilità sia possibile, ferma restando la necessità di attuare un rigoroso monitoraggio dell’attività di pesca – conclude l’assessore Caselli -  considerati anche la disponibilità e l’interesse degli stessi pescatori a garantire il mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema marino e la salvaguardia degli stock ittici”.