Nell’assemblea annuale un “forte richiamo alla condizione degli anziani”

L’Assemblea annuale di Cna Pensionati, che si è tenuta in questi giorni, è stata caratterizzata da “un forte richiamo alla condizione degli anziani nella difficile fase attuale”. Il Governo – hanno affermato i pensionati artigiani aderenti alla Cna – “non può dimenticare una larga fetta della popolazione che vive con difficoltà sempre maggiori questo periodo di crisi. Di qui la richiesta forte della estensione del bonus di 80 euro ai pensionati e di una rivalutazione degli assegni di pensione, il cui potere d’acquisto è diminuito del 33% in 15 anni. Il 44% dei pensionati italiani vive in condizioni di semi povertà, con un assegno mensile di 1000 euro, mentre 2,2 milioni di pensioni non superano il livello minimo di 500 euro”.

“La manovra ha puntualizzato il presidente provinciale della Cna, Roberto Carion, nella propria relazione introduttiva -  contiene importanti tagli di imposte per imprese e per le famiglie, ma  sono assenti misure per i pensionati. La Costituzione riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, richiedendo l’adempimento di doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Questo principio è completamente disatteso. Dove sta la solidarietà sociale, se ci sono pensionati che percepiscono meno di 500 euro al mese e altri che hanno pensioni superiori di dieci, venti volte e oltre e giustificano il loro egoismo, la loro  mancanza di solidarietà, nascondendosi dietro i diritti acquisiti?”

Al termine dell’Assemblea di Cna Pensionati, alla quale ha partecipato Maria Grazia Zapparoli, vice presidente provinciale della Cna, sono stati premiati i seguenti pensionati artigiani del Basso Ferrarese, per il lungo legame associativo. Ecco i nomi: Carlo Alberto Badini (Comacchio), Ginaldo Casetta (Mesola), Romano Castellani (Jolanda di Savoia), Adele Francia (Codigoro), Manillo Lambertini (Tresigallo), Umberto Mantovani (Berra), Guerrino Margutti (Berra), Giuseppe Meloncelli (Tresigallo), Davide Minguzzi (Comacchio), Ettore Pasini (Codigoro).