Nuovo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Ampliata la casistica

L’Agenzia delle Entrate comunica che è stata introdotta una nuova finestra temporale per il credito d’imposta a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi interessati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. Come spiega l’Agenzia, “le domande per l’attribuzione del  beneficio  potranno essere presentate dall’1 al 29 dicembre 2014 da imprese e lavoratori autonomi  la cui azienda o studio professionale sono stati distrutti o resi inagibili per effetto del sisma o che hanno subito  la distruzione di attrezzature, macchinari o impianti utilizzati per la loro attività. Lo stabilisce, attuando le modifiche introdotte dal Dl  n.74/2014, il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate

pubblicato oggi. L’Agenzia determina il credito d’imposta che spetta a ciascun soggetto

che ha fatto richiesta quest’anno sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse

stanziate e l’ammontare complessivo richiesto nei periodi dal 14 aprile al 30 giugno e

dall’1 al 29 dicembre 2014.

 

Casistica più ampia per le attestazioni dei danni  -  Il provvedimento  fa seguito  alle

modifiche introdotte alla disciplina del credito d’imposta dal Dl n. 74 del 2014, che

prevede nuove modalità di attestazione dei danni, una più ampia platea di beneficiari e

l’estensione  del periodo agevolato. Il credito d’imposta  è riconosciuto anche alle

imprese che, pur non beneficiando dei contributi ai fini del risarcimento del danno, sono

tenute al rispetto degli adempimenti relativi all’acquisizione della certificazione di

agibilità sismica. Possono richiederlo  imprenditori e lavoratori autonomi che hanno

subìto la distruzione o l’inagibilità dell’azienda, a condizione che abbiano denunciato il

danno  alle autorità comunali e  ne  abbiano ricevuto  conferma  oppure  a patto che gli

immobili siano stati interessati da ordinanze di sgombero in quanto inagibili  in parte o

in tutto  per effetto del sisma. Inoltre, sono ammessi al  beneficio  anche i soggetti che

hanno riscontrato danni  ai macchinari o impianti utilizzati per  la loro attività e hanno

ottenuto una verifica del danno da parte delle autorità comunali.

 

Modi e tempi per accedere al beneficio – Con la riapertura dei termini, le imprese e i

lavoratori autonomi danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 possono  inviare,

dall’1 al 29 dicembre  2014,  la  domanda  in via telematica  all’Agenzia delle Entrate,

utilizzando i canali Entratel o Fisconline. Restano valide le richieste presentate entro il

30 giugno 2014, che potranno comunque essere sostituite entro la nuova scadenza.  Il

modello, previsto dal Dm 23  dicembre 2013 e approvato con provvedimento del

direttore dell’Agenzia dell’11 aprile 2014, è disponibile con le relative istruzioni sul sito

internet www.agenziaentrate.it.

 

Come viene determinato il credito  -  L’Agenzia determina il credito d’imposta

spettante a ciascun soggetto che ha  fatto richiesta nel 2014  sulla base del rapporto tra

l’ammontare delle risorse stanziate e l’ammontare complessivo del credito d’imposta

richiesto con le domande inviate dal 14 aprile al 30 giugno 2014 e dall’1 al 29 dicembr

2014. La misura del beneficio riconosciuto viene resa pubblica con provvedimento d

Direttore dell’Agenzia sul sito internet”.