
Sei i nomi in lizza
Domenica 23 novembre, dalle 7 alle 23, emiliano-romagnoli alle urne per eleggere il presidente della Regione e rinnovare l’assemblea legislativa. A Ferrara e provincia sono 406 le sezioni: 140.409 gli elettori maschi, 153.444 le femmine: in totale gli elettori sono 293.853. In allegato, a fondo pagina, le liste; non è stata ammessa a Ferrara quella collegata al candidato presidente Maurizio Mazzanti (Liberi cittadini per l’Emilia-Romagna).
In Emilia-Romagna sono oltre 3,4 milioni gli elettori: esattamente (secondo la rilevazione a 45 giorni dal voto) gli elettori sono 3.465.707 di cui 1.672.354 uomini e 1.793.353 donne. Oltre 4.500 le sezioni in cui sarà possibile votare.
Sul sito della Regione – realizzato in collaborazione tra Giunta e Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna - oltre alle liste, informazioni e circolari ministeriali relative al voto, le leggi che regolano la consultazione elettorale nonché la banca dati dei risultati delle precedenti tornate. A disposizione anche una ‘Guida alle elezioni regionali 2014’, un vademecum – realizzato dai Servizi dell’Assemblea legislativa – che contiene le istruzioni per l’uso in vista del voto.
I candidati (l’ordine è quello estratto)
MAURIZIO MAZZANTI è il candidato presidente per la lista Liberi Cittadini per l’Emilia Romagna. Nato a Bologna 52 anni fa, Mazzanti è sposato e ha due figlie.
Si occupa di comunicazione digitale per una società di produzioni audiovisive e multimediali e insegna in un Ente di Formazione di Bologna.
Abita a Budrio, in provincia di Bologna, dove ha cominciato ad occuparsi di politica nel 2009, quando è stato eletto nella consulta frazionale. Nel 2012 ha dato vita alla lista civica comunale “NOI per Budrio” e si è candidato a Sindaco, ottenendo il 14% alle elezioni amministrative, con due consiglieri eletti.
——————————————————————————————————————————-
STEFANO BONACCINI è sostenuto dalle liste PD, SEL, Emilia Romagna Civica e Centro Democratico – Democrazia solidale – Centro con Bonaccini, il candidato alla presidenza è nato il 1° gennaio del 1967 a Modena. È sposato con Sandra ed è papà di Maria Vittoria e Virginia, che hanno 22 e 12 anni. Ha fatto parte della segreteria nazionale del Pd, guidata da Matteo Renzi, per il quale ha coordinato la campagna nazionale delle Primarie 2013, in cui è stato eletto segretario nazionale. Dal 25 ottobre 2009 è stato il segretario regionale del Partito Democratico dell’Emilia-Romagna. In precedenza ha fatto l’amministratore pubblico cinque anni a Campogalliano e sette anni a Modena.
———————————————————————————————————————————-
ALAN FABBRI, candidato presidente sostenuto dalle liste Lega Nord Emilia e Lega Nord Romagna, Forza Italia e Fratelli d’Italia, è nato a Bondeno (Fe) il 4 gennaio 1979. Attualmente sindaco di Bondeno, Fabbri è laureato in ingegneria. È stato eletto nel Consiglio Direttivo della Lega Nord Provinciale di Ferrara nell’anno 2002; è stato capolista per la Lega Nord alle elezioni amministrative del Comune di Bondeno nell’anno 2004, in appoggio al sindaco uscente della CDL. È stato sindaco di Bondeno dal giugno del 2009 al maggio 2014 e rieletto per il secondo mandato, il 25 maggio 2014 con deleghe alla Sanità e alla Ricostruzione post sisma.
———————————————————————————————————————
MARIA CRISTINA QUINTAVALLA, candidata alla presidenza con la lista “L’Altra Emilia Romagna”, è docente di filosofia e storia presso il Liceo classico Gian Domenico Romagnosi di Parma. Nel 1980 è stata eletta consigliere comunale, in una lista di sinistra alternativa. Si è dedicata negli anni successivi all’insegnamento e agli studi filosofici. Opera in molti movimenti di lotta contro le politiche di austerità, a fianco dei lavoratori.
————————————————————————————————————————
GIULIA GIBERTONI è la candidata presidente alle Elezioni Regionali 2014 per il Movimento 5 Stelle. Modenese di 38 anni, ricercatrice in Semiotica della Cultura, curatrice di mostre temporanee al Louvre. È stata dal 2008 al 2009 senior manager per Maserati. Da settembre 2009 è docente a contratto di Semiotica della Cultura all’Università Cattolica di Milano.
———————————————————————————————————–
ALESSANDRO RONDONI è il candidato sostenuto da NCD e UDC. È capogruppo Pdl in Consiglio Comunale a Forlì. E’ stato candidato sindaco di Forlì alle amministrative 2009 raggiungendo con 28.202 voti il ballottaggio, sostenuto al primo turno da Pdl, Udc e Lega Nord e al secondo anche dal Pri. E’ consigliere comunale nel Comune di Forlì.
Rondoni è nato a Forlì il 24 dicembre 1960 ed è sposato con Chiara. Si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bologna. Giornalista professionista è stato direttore del settimanale forlivese “il Momento” per più di vent’anni, dal maggio 1988 al marzo 2009. E’ membro del Consiglio provinciale e nazionale di Federcultura di Confcooperative.