Diretto da Alessia Obino
Lunedì 24 novembre – alle ore 21.30, Jazz Club Ferrara, Torrione San Giovanni – Happy Go Lucky Local presenta CORdas: si tratta del nuovo progetto diretto da Alessia Obino, una delle voci più interessanti dell’attuale scena jazzistica. Affiancano la cantante e compositrice bolognese altri tre protagonisti del jazz italiano come Dimitri Sillato al violino, Giancarlo Bianchetti alla chitarra (in sostituzione di Domenico Caliri) ed Enrico Terragnoli alla chitarra e banjo. Segue il concerto l’immancabile jam session.
CORDdas, spiega la produzione, alterna composizioni originali a grandi classici che vanno dal Dixieland a brani di Hoagy Carmichael, Charles Mingus, Kurt Weill e Duke Ellington. La musica segue dunque una rotta non lineare riproponendo differenti stili fatti di melodie cantabili, influenze e citazioni del passato, per un “jazz di repertorio” che intreccia ricerche filologiche ed esigenze individuali. Voci stralunate, violino, banjo, chitarre acustiche ed elettriche contribuiscono a fornire una spiccata ed originale connotazione timbrica all’intero progetto.
Di solida formazione accademica, Alessia Obino è cantante, compositrice e arrangiatrice. Il talento unito a spiccata versatilità le hanno permesso ben presto di calcare i palcoscenici di numerosi festival e prestigiose manifestazioni. Alessia vanta altresì numerose collaborazioni con musicisti del calibro di Elliott Sharp, Markus Stockhausen, Javier Girotto, Peter Churchill e Gilad Atzmon, solo per citarne alcuni.
“Echoes” (Caligola Records, 2009) è il suo primo album da leader. Recentemente ha preso parte ad Astral Travel, progetto del batterista padovano Tommaso Cappellato, incidendo “Cosm’ethic” per la prestigiosa etichetta londinese Jazz re:freshed.
Ad impreziosire l’appuntamento di lunedì 24 novembre è il ricco aperitivo a buffet (a partire dalle ore 20.00) accompagnato dalla selezione Nu Jazz di Andreino Dj. Il tutto a ingresso a offerta libera per i soci Endas.
DIMITRI SILLATO
Dimitri Sillato ha iniziato lo studio del violino a nove anni nei conservatori di Parma e Bologna. Parallelamente ha intrapreso lo studio del pianoforte conseguendo il diploma con il massimo dei voti presso il conservatorio del capoluogo emiliano. Nonostante la formazione classica, il suo interesse si è rivolto presto al mondo dell’improvvisazione approfondendone i linguaggi con Fabrizio Puglisi, Enrico Pieranunzi e Stefano Battaglia.
Ha collaborato con musicisti e formazioni di varia estrazione tra cui: Vinicio Capossela, Mike Patton, Cristina Zavalloni, Marylin Mazur, Gabriele Mirabassi e molti altri.
GIANCARLO BIANCHETTI
Musicista sopraffino, di spessore e fuori dagli schemi, Giancarlo Bianchetti vanta collaborazioni con artisti del calibro di Marco Tamburini, Roy Haynes, Jack Walrath, Ares Tavolazzi, Bobby Watson, Eliot Zigmund, Steve Grosmann, Tony Scott e molti altri. Dal 1996 al 2004 ha affiancato il cantautore Vinicio Capossela.
ENRICO TERRAGNOLI
Nato a Verona, Enrico Terragnoli è chitarrista e compositore di rara semplicità e chiarezza espressiva. Vanta collaborazioni con artisti quali: Francesco Bearzatti, Tony Oxley, Ernst Reijseger, Elliott Sharp e molti altri. È membro del collettivo di musica creativa El Gallo Rojo e di diverse formazioni come l’Orchestra Vertical.