La soddisfazione degli organizzatori. Zanardi: “L’edizione migliore”

“La migliore edizione delle cinque che abbiamo organizzato”. Così Nicola Zanardi  presidente di A.T.I. Mongolfiera, la società che collabora con il Comune e la Provincia di Ferrara nell’organizzazione, commenta la riuscita del Ferrara Balloons Festival 2014, che si è svolto al Parco Urbano.

 “Abbiamo colto tutti i risultati che ci prefiggevamo – rileva Zanardi -: dalle presenze, che sono state almeno centoventimila, al perfetto pareggio dei conti, dall’attenzione dei media nazionali al superamento di alcuni record: quello del numero di mongolfiere intervenute – trentotto – e quello dei voli liberi, con oltre cinquecento decolli, oltre alle centinaia di voli vincolati”.

Delle trentotto mongolfiere presenti, trenta avevano la classica forma a lampadina e otto una special shape: la Volpe, Bruno il Clown, il cellulare Samsung, i due Canguri, la signorina Babette, la monoposto Cloudhopper e il Boccale di birra.

Numerosi i Paesi di provenienza dei team: Brasile, Germania, Lituania, Slovacchia, Belgio, Austria, Svizzera, Inghilterra e Olanda.

“Il format che abbiamo adottato per il Ferrara Balloons Festival – prosegue Zanardi – si è rivelato il più consono a valorizzare la città e il Parco urbano. Come in una festa “all’americana”, le famiglie arrivano la mattina e si fermano fino a sera, perché trovano non solo le mongolfiere, ma una quantità di spettacoli, performance, stand, intrattenimento sano e di qualità”.

Una festa, quella del Balloons, che ha peraltro ottenuto dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la Medaglia di rappresentanza in quanto evento meritevole nei rapporti con la società civile e dal Ministero del Turismo il riconoscimento di “Patrimonio d’Italia”.

L’intrattenimento di cui parla Zanardi, spiega l’organizzazione, è stato garantito in primis dalle Forze dell’Ordine, che hanno offerto al pubblico del Balloons alcune delle proprie espressioni più spettacolari: dagli elicotteri agli aeromobili a pilotaggio remoto dell’Aeronautica Militare – C.O.A. Poggio Renatico, fino alla squadra cinoagonistica dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ferrara.
Se non sono mancati i risvolti educativi, con l’“Educamp – Scuole aperte per ferie!” promosso dal CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e rivolto ai bambini dai 6 ai 14 anni, ampio è stato il coinvolgimento delle associazioni e dei gruppi sportivi locali, in rappresentanza di un elenco lunghissimo di discipline: dalla danza al ju jitsu, dal tiro con l’arco alla ginnastica ritmica, dal basket al pattinaggio artistico, senza contare i paramotoristi e gli acrobati del cielo.
Tra i protagonisti del Festival, anche il Palio di Ferrara che, con la Città Magica allestita e curata dal Rione Santo Spirito, ha consentito di rivivere le atmosfere rinascimentali dei castelli e dei cavalieri, sia dal punto di vista delle attrazioni che della gastronomia.

Il Ferrara Balloons Festival, sponsorizzato da Renault, Vetroresina e Dopla, con la partnership di Ikea e della Cassa di Risparmio di Cento, si conferma dunque una manifestazione di primo piano a livello europeo e un efficace volano turistico.