Dall’8 al 14 settembre

L’Amministrazione comunale comunica l’elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dall’8 al 14 settembre prossimi. Sondotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito  http://mappaopere.comune.fe.it

 

Ecco i nuovi interventi

INTERVENTI STRADALI

Ripristino della pavimentazione della rotatoria tra via Pontegradella e via Caretti, con chiusura al traffico

Inizieranno lunedì 8 settembre i lavori di rifacimento del manto stradale della rotatoria all’intersezione tra via Pontegradella e via Caretti. Nel periodo di esecuzione dell’intervento, della durata presunta di 5 giorni lavorativi (salvo avverse condizioni meteo), sarà interdetto il traffico veicolare all’interno della rotatoria e nelle corsie di immissione e uscita di via Pontegradella e nella corsia di immissione e uscita di via Caretti con direzione via Copparo.

 

Manutenzione straordinaria per la pista ciclabile e i passaggi pedonali di viale IV Novembre

Avranno inizio nella giornata di lunedì 8 settembre, salvo avversità, i lavori di manutenzione straordinaria della pista ciclabile di viale IV Novembre nel tratto compreso tra corso Piave e via Fortezza. Per l’esecuzione dell’intervento, della durata stimata di 7 giorni lavorativi, sarà chiusa al transito la sola pista ciclabile, senza modifiche alla viabilità automobilistica. Nell’ambito dell’intervento saranno realizzati anche i lavori di manutenzione ai passaggi pedonali in prossimità di via Fortezza e di viale Costituzione. Per quest’ultimo intervento la circolazione in viale IV Novembre, nel tratto in prossimità dell’area di cantiere, sarà regolata a senso unico con direzione da via Cassoli verso viale Cavour.

 

SEGNALETICA

Al parcheggio Ex Mof lavori notturni per il ripristino della segnaletica. Sosta vietata nella notte tra il 9 e il 10 settembre

Saranno eseguiti nella notte tra il 9 e il 10 settembre (o in caso di avverse condizioni meteo la notte successiva) i lavori di ripristino della segnaletica stradale orizzontale e complementare all’interno del parcheggio Ex Mof. Per consentire la realizzazione dell’intervento sarà in vigore il divieto di sosta su tutta l’area dalle 20 del 9 alle 7 del 10 settembre (o negli stessi orari della notte successiva).

 

 

AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI IN CITTA’

INTERVENTI STRADALI

In via Pacinotti e via Portogallo il ripristino dei marciapiedi nelle vicinanze degli istituti scolastici

Hanno preso il via giovedì 4 settembre i lavori per il ripristino dei marciapiedi in prossimità degli istituti scolastici di via Pacinotti e di via Portogallo. Gli interventi avranno una durata prevista di 7 giorni lavorativi e non comporteranno l’adozione di modifiche alla viabilità automobilistica.

 

Nuovo manto stradale in via Capodistria, con temporanea chiusura al transito

Sono in corso in via Capodistria i lavori di rifacimento del manto stradale nel tratto da via G. De Chirico all’incrocio a rotatoria con via Comacchio. Durante i lavori sarà interdetto il traffico veicolare nel tratto interessato (ammessi residenti e autorizzati).

 

Opera di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro

Prosegue la prima fase dell’opera di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro iniziata nello scorso mese di maggio. Per consentire l’esecuzione dell’intervento, della durata preventivata di 150 giorni lavorativi, è prevista la chiusura della piazza nel tratto tra il Centro civico e la chiesa e lo spostamento del mercato settimanale del venerdì in via Savonuzzi e via Venezia.

AGGIORNAMENTO: E’ stato completato il rifacimento della rete idrica dal lato del Centro Civico ad opera di Hera e sono in corso di ultimazione le opere edili per la nuova fontana e per il bordo-seduta delle aiuole che sarà poi rivestito in pietra d’Istria. Una volta ultimati i lavori di posa del pacchetto di sottofondo nell’area del sagrato della Chiesa avranno inizio quelli di scavo di sbancamento, posa del sottofondo e completamento della linea di smaltimento delle acque meteoriche nell’area della piazza compresa tra le nuove aiuole ed il Centro Civico.

 

In via Salinguerra la manutenzione della pavimentazione e il rifacimento dei sottoservizi

Proseguono in via Salinguerra i lavori per la manutenzione straordinaria della pavimentazione in  materiale lapideo e il rifacimento dei sottoservizi a cura di Hera. I lavori riguardano il tratto compreso tra via Carlo Mayr e via Fondobanchetto, intersezione con via Coperta compresa. Pertanto, sarà modificata la viabilità e i veicoli che devono raggiungere via Fondobanchetto, dovranno transitare per via Ghisiglieri o, in alternativa, per via Fossato dei Buoi la cui viabilità però sarà modificata per lavori e invertito il senso unico di marcia. Anche la percorrenza di via Coperta sarà interrotta all’altezza di via Salinguerra. Salvo avverse condizioni meteo, la previsione di durata dell’intervento, iniziato il 7 luglio è di circa centoventi giorni lavorativi.

 

Restauro e risanamento dell’ex Cavallerizza per la realizzazione di un nuovo parcheggio

Sono in corso le opere di restauro e risanamento conservativo dell’ex Cavallerizza promosse dal Comune di Ferrara e da Ferrara Tua spa per la realizzazione di nuovo parcheggio da 50 posti auto con entrata da via Mentana e uscita su via Palestro.

L’intervento, a cura di Ferrara Tua, è in particolare finalizzato a riqualificare e riutilizzare l’immobile dell’ex Cavallerizza e l’area di sua pertinenza, procedendo al risanamento, al restauro e al consolidamento delle mura perimetrali. Nell’area sarà realizzato un parcheggio a pagamento per 50 posti auto (di cui uno per disabili) ad integrazione del parcheggio San Guglielmo, portando la disponibilità complessiva dell’area da 167 a 217 posti.

L’entrata sarà su via Mentana, con accesso già esistente, e uscita su via Palestro attraverso il varco tra il prospetto dell’ex Cavallerizza e quello dell’edificio a fianco, di proprietà della Guardia di Finanza.

I lavori si concluderanno entro il mese di settembre.

 

EDILIZIA SCOLASTICA

Interventi di manutenzione straordinaria e messa a norma di edifici scolastici

E’ in corso di esecuzione il programma di lavori manutenzione straordinaria e messa a norma previsti dall’Amministrazione comunale per una serie di edifici scolastici:

– Scuola primaria Doro: sistemazione delle coperture;

– Scuola elementare Ercole Mosti: adeguamento funzionale alla prevenzione incendi (realizzazione compartimentazioni ed installazione prèsidi antincendio ed adeguamenti impianti);

– Nido Le Girandole: rifacimento dell’impianto idrotermosanitario;

– Nido Cavallari: adeguamento funzionale alla prevenzione incendi (i lavori prevedono l’adeguamento dell’impiantistica elettrica per segnalazione e allarme; la sostituzione di parte degli infissi; la riqualificazione di pareti, solai e controsoffitti);

– Scuola secondaria di primo grado di Cona: messa a norma in materia di prevenzione incendi per quanto riguarda le vie di fuga con la realizzazione di una scala metallica antincendio (fine lavori prevista per il 10/09/14);

– Nido Il Trenino: adeguamento funzionale alla prevenzione incendi (gli interventi prevedono il completo rifacimento dell’impiantistica elettrica; la sostituzione di parte degli infissi; la riqualificazione di pareti, solai e controsoffitti); AGGIORNAMENTO: gli interventi sono terminati, rimangono in sospeso alcune lavorazioni che verranno completate a ottobre.

– Nido Rampari: l’adeguamento funzionale alla prevenzione incendi (i lavori prevedono l’adeguamento dell’impiantistica elettrica per segnalazione e allarme; la sostituzione di parte degli infissi; la riqualificazione di pareti, solai e controsoffitti; la costruzione di una nuova scala di sicurezza esterna) AGGIORNAMENTO: gli interventi sono terminati, rimangono in sospeso alcune lavorazioni che verranno completate nel periodo natalizio.

 

Tra via Mambro e viale Krasnodar il cantiere della nuova scuola d’infanzia Aquilone

Sono in corso i lavori di realizzazione della nuova scuola d’infanzia Aquilone finanziata con fondi Regionali per la ricostruzione post-sisma.

La durata prevista per i lavori, aggiudicati all’impresa Arco Costruzioni di Ravenna e iniziati il 17 marzo scorso, è di 180 giorni, per una spesa complessiva di 1.850.160 euro.

AGGIORNAMENTO (al 5 settembre 2014):

I lavori interni procedono in linea con i tempi previsti. E’ stata ultimata la posa dei pavimenti ceramici e dei rivestimenti, così come il montaggio dei serramenti. In fase di conclusione è anche l’installazione degli impianti interni. Sono inoltre iniziati i lavori di tinteggiatura.

I lavori esterni sono in leggero ritardo a causa delle avverse condizioni meteo, si sta comunque procedendo alla realizzazione delle sonde geotermiche e dell’impianto fognario.

LA SCHEDA
Articolata su un unico piano, con ampie vetrate sul giardino circostante e in linea con i più moderni accorgimenti di sostenibilità ambientale. Questa la nuova scuola d’infanzia comunale Aquilone secondo il progetto elaborato dal Servizio Edilizia del Comune. La struttura è in via di realizzazione in un’area verde di 4.200 mq, tra le vie Mambro e Krasnodar, a poche centinaia di metri dalla vecchia scuola, resa inagibile dal sisma del maggio 2012 e attualmente funzionante all’interno di moduli temporanei in via Nievo.
A seguito di verifiche e valutazioni, i tecnici dell’Amministrazione comunale hanno infatti ritenuto più funzionale e vantaggiosa l’ipotesi della costruzione ex novo di una struttura in grado di ospitare i cento allievi dell’Aquilone. Tenendo conto inoltre delle prescrizioni della Regione che richiedono di localizzare le nuove strutture scolastiche nei pressi di quelle esistenti per promuoverne l’integrazione funzionale, si è optato per l’accorpamento con il nido comunale Costa di via Praga, per dar vita a una struttura unificata ospitante i due diversi servizi educativi e poter così continuare a rispondere alle esigenze di quell’area della città.
Il nuovo edificio sarà composto da quattro sezioni con relativi dormitori, spazi comuni e una zona servizi con cucina, spogliatoi e uffici. Avrà una configurazione a corte aperta, concepita
per essere in continua relazione con il giardino circostante, attraverso ampie superfici vetrate in grado di creare un tutt’uno tra spazi interni ed esterni. Quasi tutti i locali avranno infatti doppi affacci per una migliore illuminazione.
La struttura, dotata di ampie dimensioni sia in termini di superfici che di altezze, sarà organizzata in due zone, la prima con una sala centrale che darà accesso alle sezioni, e la seconda costituita da cucina, spogliatoi e uffici. L’ingresso al fabbricato sarà su via Mambro, con accesso diretto al salone centrale attraverso una bussola.
Grande attenzione è stata riservata in fase di progettazione anche al rispetto delle norme antisismiche e dei criteri di sostenibilità ambientale, con partizioni interne a secco, in legno, ad alto isolamento termico, serramenti ad alte prestazioni, uso passivo di energia rinnovabile tramite pannelli solari fotovoltaici, impianto di recupero delle acque piovane da riutilizzare per gli scarichi wc e per l’irrigazione del giardino e impianto di ventilazione meccanica con recuperatori di calore.

L’impianto di riscaldamento sarà a pompa di calore a pannelli radianti a pavimento, mentre l’impianto elettrico avrà corpi illuminanti a led, che permettono un notevole risparmio rispetto alle lampade elettroniche, e il sistema sarà in grado di regolare automaticamente le accensioni rispetto all’illuminamento interno cosi da ridurre al minimo inutili consumi di energia elettrica.

Le pavimentazioni saranno in legno per le sezioni, in ceramica per bagni e antibagni, linoleum per il salone per le “attività libere” e gres per la zona servizi.

 

Alla scuola Ercole Mosti interventi per il ripristino post-sisma

Sono in corso i lavori di ripristino e miglioramento strutturale anti-sismico della scuola elementare Ercole Mosti di via Bologna, gravemente danneggiata dal sisma del maggio 2012.

AGGIORNAMENTO (al 5 settembre 2014):

Sono già stati eseguiti i lavori di demolizione, gli interventi di rinforzo degli architravi delle finestre e delle porte, il rinforzo delle fondazioni, la ricostruzione delle pareti interne, il consolidamento dei solai e delle pareti dell’androne, la posa dei ponteggi esterni, il consolidamento degli archi con le apposite resine, la posa dei tiranti metallici, il consolidamento della copertura, la stesura degli intonaci, la posa dei controsoffitti REI 60, la posa dei pavimenti, la posa delle porte, gli interventi di tinteggiatura interna ed esterna, il ripristino dell’impianto elettrico al primo e secondo piano e l’installazione dell’impianto di spegnimento ad acqua.

Restano da ultimare: il completamento dell’impianto elettrico al piano terra e di quello di  illuminazione esterna, la posa dei battiscopa al piano terra, la posa del rivestimento in piastrelle dell’antibagno del piano terra e il restauro del balcone del primo piano.

 

INTERVENTI A CURA DI HERA

Teleriscaldamento in via del Turco

Sono in corso in via del Turco i lavori, a cura di Hera, per il nuovo allaccio al teleriscaldamento, con chiusura della strada da via Cortevecchia a piazzetta San Michele, sino al termine dell’intervento (saranno ammessi i residenti nei tratti non interessati dai lavori). Via del Podestà risulta quindi a fondo chiuso con provenienza da via Boccaleone; pertanto, chi proviene da via Boccaleone può svoltare solo a destra in via del Podestà (dove è stata temporaneamente revocata l’area pedonale) con direzione corso Porta Reno.

 

Lavori alle reti gas, idrica, fognaria e del teleriscaldamento

Proseguono gli interventi a cura di Hera per la posa di impianti di sottoservizi in: corso Isonzo, nel tratto da via Agnelli a via Darsena (sostituzione di condotte del gas), via Pola, all’interno dell’area verde (sostituzione di condotte del gas), via dello Zucchero (sostituzione condotte gas), via Delle Chiodare (sostituzione condotte gas), via Ghiara (sostituzione condotte gas), via Bulgarelli (sostituzione condotte gas), corso Porta Reno, all’angolo con piazzetta Schiatti (sostituzione di un tratto di condotta gas), via Calzolai, all’intersezione con via Copparo (sostituzione condotta gas), via Pasetta, nel tratto da via Viazza alla centrale presso il cimitero di Boara (posa condotte fognarie), via Viazza (posa nuova condotta idrica e relativi allacciamenti), via Riminalda (posa nuova condotta idrica e relativi allacciamenti).

 

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Rinnovo dell’impianto di illuminazione di via Coronella

A prosecuzione dell’intervento di realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione del nuovo sottopasso ferroviario sulla via Coronella, sono in corso e proseguiranno la prossima settimana i lavori per il rifacimento di 16 punti luce sulla via Coronella, a partire dal nuovo sottopasso della ferrovia in direzione fuori città.

I lavori prevedono il rifacimento di 14 punti luce esistenti, con l’installazione di apparecchi illuminanti ad alta resa energetica, dotati di lampade al sodio da 70W,  la sostituzione dei relativi sbracci di sostegno e il rifacimento delle linee di alimentazione; oltre alla realizzazione di 2 nuovi punti luce, sempre con apparecchi dotati di lampade al sodio da 70W.

 

Manutenzione straordinaria, a cura di Hera, di impianti di illuminazione in centro storico e a Marrara

Sono in corso di esecuzione da parte di Hera (nell’ambito dei lavori straordinari del contratto di servizi) i lavori di rifacimento, con passaggio dell’alimentazione dal tipo ‘in serie’ a quello ‘in derivazione’, degli impianti di pubblica illuminazione di via Sogari, via Suore, via del Gambero. Gli interventi prevedono la sostituzione degli attuali punti luce con nuovi apparecchi dotati di lampade a CDO da 50W, ad alta efficienza energetica, a luce bianco calda, della stessa tipologia di quelle già installate in altre vie del centro storico (ad es. via Voltapaletto). E’ previsto inoltre il rifacimento delle tesate e delle linee di alimentazione che saranno derivate dal quadro di pubblica illuminazione di via Voltapaletto. Saranno interessati complessivamente 16 punti luce.

Sempre a cura di Hera, nell’ambito dei lavori straordinari del contratto di servizi, sono in corso di esecuzione anche i lavori di adeguamento dell’impianto di pubblica illuminazione di un tratto di via del Vescovo nel centro abitato di Marrara. I lavori prevedono il rifacimento degli attuali punti luce dotati di lampade al mercurio, con nuovi apparecchi dotati di lampade al sodio da 70 W, ad alta efficienza energetica. E’ inoltre prevista la sostituzione dei pali corrosi e il rifacimento delle linee di alimentazione. Saranno interessati complessivamente 20 punti luce.

 

EDIFICI E BENI CULTURALI E MONUMENTALI

Al Torrione di San Giovanni interventi per la sicurezza antincendio

Comprende sia lavori edili che impiantistici l’intervento, al via dalla prossima settimana, per l’adeguamento alle norme antincendio della struttura del Torrione di San Giovanni che, dal 1997, ospita le attività del Jazz Club Ferrara.

In programma l’installazione di rilevatori di fumo a barriera in tutti i locali, collegati a 4 nuovi evacuatori di fumo e calore che saranno installati sul coperto del fabbricato; lo spostamento del quadro elettrico e del contatore in uno spazio più sicuro e la compartimentazione della caldaia murale con l’installazione di un pannello in cartongesso con porta tagliafuoco.

La durata prevista dei lavori è di 90 giorni e la spesa complessivamente prevista per le opere ammonta a 55mila euro, da finanziare con parte dell’avanzo di amministrazione previsto dal bilancio preventivo comunale 2014.

 

Al Museo di Storia naturale interventi di restauro e riqualificazione impiantistica

Sono in corso, dal 3 giugno scorso, nella sede del Museo di Storia naturale di via De Pisis i lavori per la riqualificazione dell’atrio e altri locali e per la messa a norma impiantistica.

Gli interventi prevedono in particolare la sistemazione dell’area di ingresso, con il rifacimento della bussola in vetro e la ricollocazione della biglietteria, il rifacimento dell’impianto elettrico e dei corpi illuminanti, la tinteggiatura di tutto il vano scala, il rifacimento dei servizi igienici e la compartimentazione di alcuni locali esterni nei laboratori con l’ausilio di pannelli REI 120 e porte REI.

I lavori si protrarranno fino al 25 settembre prossimo.

 

VERDE PUBBLICO

Aree gioco rimesse a nuovo in una serie di parchi cittadini

Sono in via di completamento nelle aree verdi di via Valle Campazzo e della scuola materna Ina Barco i lavori di riqualificazione inseriti nel programma di interventi previsto dall’Ufficio Verde del Comune per una serie di spazi verdi e parchi del territorio comunale.

 

Le operazioni di sfalcio dell’erba

Sono in corso, nelle aree di verde pubblico cittadino, le operazioni di sfalcio dell’erba curate da Amsefc spa, sotto la supervisione dei tecnici dell’Ufficio Verde del Comune di Ferrara.
Il programma delle operazioni riguarda sia il centro città sia le aree del forese.

Per la prossima settimana sono previsti sfalci nelle seguenti vie ed aree attrezzate:

zona Quacchio

zona via Pomposa

Boara

via Boschetto

via Carretti

via Pomposa

viale Volano

aree attrezzate e bauletti zona Doro

bauletti via Modena viale Po

aree attrezzate zona via Monti Perticari

cavalcavia via F.lli Rosselli

corso Vittorio Veneto

via Fulvio Testi

Certosa

piazzale dei Giochi

corso Vittorio Veneto  

viale Orlando furioso

corso Ercole I d’Este

via De Vincenzi    

Ippodromo interno.

via Pastro parco frassini

via Malagù – via Dotti ( retro)

via Bagni – via Marchesi

via Camicie Rosse

via Aeroporto

via Grillenzoni/Bosi / Canani = parco Arcobaleno.

via Malagù

via Muzzarelli

via Goretti – via Pastro

via Aeroporto

nido ” il Ciliegio”

materna “C. Calzari”

nido “il Trenino”

scuola Nido Salice – centro Millegru

via Stefani    

materna “Benzi”

zona Fiera        

materna “La Mongolfiera”        

via Ticchioni

via S. Caterina da Siena

via Legnano

via Trenti – Area orti   

Gaibanella

Baura

Questo l’elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dall’8 al 14 settembre prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito  http://mappaopere.comune.fe.it

 

NUOVI INTERVENTI

INTERVENTI STRADALI

Ripristino della pavimentazione della rotatoria tra via Pontegradella e via Caretti, con chiusura al traffico

Inizieranno lunedì 8 settembre i lavori di rifacimento del manto stradale della rotatoria all’intersezione tra via Pontegradella e via Caretti. Nel periodo di esecuzione dell’intervento, della durata presunta di 5 giorni lavorativi (salvo avverse condizioni meteo), sarà interdetto il traffico veicolare all’interno della rotatoria e nelle corsie di immissione e uscita di via Pontegradella e nella corsia di immissione e uscita di via Caretti con direzione via Copparo.

 

Manutenzione straordinaria per la pista ciclabile e i passaggi pedonali di viale IV Novembre

Avranno inizio nella giornata di lunedì 8 settembre, salvo avversità, i lavori di manutenzione straordinaria della pista ciclabile di viale IV Novembre nel tratto compreso tra corso Piave e via Fortezza. Per l’esecuzione dell’intervento, della durata stimata di 7 giorni lavorativi, sarà chiusa al transito la sola pista ciclabile, senza modifiche alla viabilità automobilistica. Nell’ambito dell’intervento saranno realizzati anche i lavori di manutenzione ai passaggi pedonali in prossimità di via Fortezza e di viale Costituzione. Per quest’ultimo intervento la circolazione in viale IV Novembre, nel tratto in prossimità dell’area di cantiere, sarà regolata a senso unico con direzione da via Cassoli verso viale Cavour.

 

SEGNALETICA

Al parcheggio Ex Mof lavori notturni per il ripristino della segnaletica. Sosta vietata nella notte tra il 9 e il 10 settembre

Saranno eseguiti nella notte tra il 9 e il 10 settembre (o in caso di avverse condizioni meteo la notte successiva) i lavori di ripristino della segnaletica stradale orizzontale e complementare all’interno del parcheggio Ex Mof. Per consentire la realizzazione dell’intervento sarà in vigore il divieto di sosta su tutta l’area dalle 20 del 9 alle 7 del 10 settembre (o negli stessi orari della notte successiva).

 

 

AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI IN CITTA’

INTERVENTI STRADALI

In via Pacinotti e via Portogallo il ripristino dei marciapiedi nelle vicinanze degli istituti scolastici

Hanno preso il via giovedì 4 settembre i lavori per il ripristino dei marciapiedi in prossimità degli istituti scolastici di via Pacinotti e di via Portogallo. Gli interventi avranno una durata prevista di 7 giorni lavorativi e non comporteranno l’adozione di modifiche alla viabilità automobilistica.

 

Nuovo manto stradale in via Capodistria, con temporanea chiusura al transito

Sono in corso in via Capodistria i lavori di rifacimento del manto stradale nel tratto da via G. De Chirico all’incrocio a rotatoria con via Comacchio. Durante i lavori sarà interdetto il traffico veicolare nel tratto interessato (ammessi residenti e autorizzati).

 

Opera di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro

Prosegue la prima fase dell’opera di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro iniziata nello scorso mese di maggio. Per consentire l’esecuzione dell’intervento, della durata preventivata di 150 giorni lavorativi, è prevista la chiusura della piazza nel tratto tra il Centro civico e la chiesa e lo spostamento del mercato settimanale del venerdì in via Savonuzzi e via Venezia.

AGGIORNAMENTO: E’ stato completato il rifacimento della rete idrica dal lato del Centro Civico ad opera di Hera e sono in corso di ultimazione le opere edili per la nuova fontana e per il bordo-seduta delle aiuole che sarà poi rivestito in pietra d’Istria. Una volta ultimati i lavori di posa del pacchetto di sottofondo nell’area del sagrato della Chiesa avranno inizio quelli di scavo di sbancamento, posa del sottofondo e completamento della linea di smaltimento delle acque meteoriche nell’area della piazza compresa tra le nuove aiuole ed il Centro Civico.

 

In via Salinguerra la manutenzione della pavimentazione e il rifacimento dei sottoservizi

Proseguono in via Salinguerra i lavori per la manutenzione straordinaria della pavimentazione in  materiale lapideo e il rifacimento dei sottoservizi a cura di Hera. I lavori riguardano il tratto compreso tra via Carlo Mayr e via Fondobanchetto, intersezione con via Coperta compresa. Pertanto, sarà modificata la viabilità e i veicoli che devono raggiungere via Fondobanchetto, dovranno transitare per via Ghisiglieri o, in alternativa, per via Fossato dei Buoi la cui viabilità però sarà modificata per lavori e invertito il senso unico di marcia. Anche la percorrenza di via Coperta sarà interrotta all’altezza di via Salinguerra. Salvo avverse condizioni meteo, la previsione di durata dell’intervento, iniziato il 7 luglio è di circa centoventi giorni lavorativi.

 

Restauro e risanamento dell’ex Cavallerizza per la realizzazione di un nuovo parcheggio

Sono in corso le opere di restauro e risanamento conservativo dell’ex Cavallerizza promosse dal Comune di Ferrara e da Ferrara Tua spa per la realizzazione di nuovo parcheggio da 50 posti auto con entrata da via Mentana e uscita su via Palestro.

L’intervento, a cura di Ferrara Tua, è in particolare finalizzato a riqualificare e riutilizzare l’immobile dell’ex Cavallerizza e l’area di sua pertinenza, procedendo al risanamento, al restauro e al consolidamento delle mura perimetrali. Nell’area sarà realizzato un parcheggio a pagamento per 50 posti auto (di cui uno per disabili) ad integrazione del parcheggio San Guglielmo, portando la disponibilità complessiva dell’area da 167 a 217 posti.

L’entrata sarà su via Mentana, con accesso già esistente, e uscita su via Palestro attraverso il varco tra il prospetto dell’ex Cavallerizza e quello dell’edificio a fianco, di proprietà della Guardia di Finanza.

I lavori si concluderanno entro il mese di settembre.

 

EDILIZIA SCOLASTICA

Interventi di manutenzione straordinaria e messa a norma di edifici scolastici

E’ in corso di esecuzione il programma di lavori manutenzione straordinaria e messa a norma previsti dall’Amministrazione comunale per una serie di edifici scolastici:

– Scuola primaria Doro: sistemazione delle coperture;

– Scuola elementare Ercole Mosti: adeguamento funzionale alla prevenzione incendi (realizzazione compartimentazioni ed installazione prèsidi antincendio ed adeguamenti impianti);

– Nido Le Girandole: rifacimento dell’impianto idrotermosanitario;

– Nido Cavallari: adeguamento funzionale alla prevenzione incendi (i lavori prevedono l’adeguamento dell’impiantistica elettrica per segnalazione e allarme; la sostituzione di parte degli infissi; la riqualificazione di pareti, solai e controsoffitti);

– Scuola secondaria di primo grado di Cona: messa a norma in materia di prevenzione incendi per quanto riguarda le vie di fuga con la realizzazione di una scala metallica antincendio (fine lavori prevista per il 10/09/14);

– Nido Il Trenino: adeguamento funzionale alla prevenzione incendi (gli interventi prevedono il completo rifacimento dell’impiantistica elettrica; la sostituzione di parte degli infissi; la riqualificazione di pareti, solai e controsoffitti); AGGIORNAMENTO: gli interventi sono terminati, rimangono in sospeso alcune lavorazioni che verranno completate a ottobre.

– Nido Rampari: l’adeguamento funzionale alla prevenzione incendi (i lavori prevedono l’adeguamento dell’impiantistica elettrica per segnalazione e allarme; la sostituzione di parte degli infissi; la riqualificazione di pareti, solai e controsoffitti; la costruzione di una nuova scala di sicurezza esterna) AGGIORNAMENTO: gli interventi sono terminati, rimangono in sospeso alcune lavorazioni che verranno completate nel periodo natalizio.

 

Tra via Mambro e viale Krasnodar il cantiere della nuova scuola d’infanzia Aquilone

Sono in corso i lavori di realizzazione della nuova scuola d’infanzia Aquilone finanziata con fondi Regionali per la ricostruzione post-sisma.

La durata prevista per i lavori, aggiudicati all’impresa Arco Costruzioni di Ravenna e iniziati il 17 marzo scorso, è di 180 giorni, per una spesa complessiva di 1.850.160 euro.

AGGIORNAMENTO (al 5 settembre 2014):

I lavori interni procedono in linea con i tempi previsti. E’ stata ultimata la posa dei pavimenti ceramici e dei rivestimenti, così come il montaggio dei serramenti. In fase di conclusione è anche l’installazione degli impianti interni. Sono inoltre iniziati i lavori di tinteggiatura.

I lavori esterni sono in leggero ritardo a causa delle avverse condizioni meteo, si sta comunque procedendo alla realizzazione delle sonde geotermiche e dell’impianto fognario.

LA SCHEDA
Articolata su un unico piano, con ampie vetrate sul giardino circostante e in linea con i più moderni accorgimenti di sostenibilità ambientale. Questa la nuova scuola d’infanzia comunale Aquilone secondo il progetto elaborato dal Servizio Edilizia del Comune. La struttura è in via di realizzazione in un’area verde di 4.200 mq, tra le vie Mambro e Krasnodar, a poche centinaia di metri dalla vecchia scuola, resa inagibile dal sisma del maggio 2012 e attualmente funzionante all’interno di moduli temporanei in via Nievo.
A seguito di verifiche e valutazioni, i tecnici dell’Amministrazione comunale hanno infatti ritenuto più funzionale e vantaggiosa l’ipotesi della costruzione ex novo di una struttura in grado di ospitare i cento allievi dell’Aquilone. Tenendo conto inoltre delle prescrizioni della Regione che richiedono di localizzare le nuove strutture scolastiche nei pressi di quelle esistenti per promuoverne l’integrazione funzionale, si è optato per l’accorpamento con il nido comunale Costa di via Praga, per dar vita a una struttura unificata ospitante i due diversi servizi educativi e poter così continuare a rispondere alle esigenze di quell’area della città.
Il nuovo edificio sarà composto da quattro sezioni con relativi dormitori, spazi comuni e una zona servizi con cucina, spogliatoi e uffici. Avrà una configurazione a corte aperta, concepita
per essere in continua relazione con il giardino circostante, attraverso ampie superfici vetrate in grado di creare un tutt’uno tra spazi interni ed esterni. Quasi tutti i locali avranno infatti doppi affacci per una migliore illuminazione.
La struttura, dotata di ampie dimensioni sia in termini di superfici che di altezze, sarà organizzata in due zone, la prima con una sala centrale che darà accesso alle sezioni, e la seconda costituita da cucina, spogliatoi e uffici. L’ingresso al fabbricato sarà su via Mambro, con accesso diretto al salone centrale attraverso una bussola.
Grande attenzione è stata riservata in fase di progettazione anche al rispetto delle norme antisismiche e dei criteri di sostenibilità ambientale, con partizioni interne a secco, in legno, ad alto isolamento termico, serramenti ad alte prestazioni, uso passivo di energia rinnovabile tramite pannelli solari fotovoltaici, impianto di recupero delle acque piovane da riutilizzare per gli scarichi wc e per l’irrigazione del giardino e impianto di ventilazione meccanica con recuperatori di calore.

L’impianto di riscaldamento sarà a pompa di calore a pannelli radianti a pavimento, mentre l’impianto elettrico avrà corpi illuminanti a led, che permettono un notevole risparmio rispetto alle lampade elettroniche, e il sistema sarà in grado di regolare automaticamente le accensioni rispetto all’illuminamento interno cosi da ridurre al minimo inutili consumi di energia elettrica.

Le pavimentazioni saranno in legno per le sezioni, in ceramica per bagni e antibagni, linoleum per il salone per le “attività libere” e gres per la zona servizi.

 

Alla scuola Ercole Mosti interventi per il ripristino post-sisma

Sono in corso i lavori di ripristino e miglioramento strutturale anti-sismico della scuola elementare Ercole Mosti di via Bologna, gravemente danneggiata dal sisma del maggio 2012.

AGGIORNAMENTO (al 5 settembre 2014):

Sono già stati eseguiti i lavori di demolizione, gli interventi di rinforzo degli architravi delle finestre e delle porte, il rinforzo delle fondazioni, la ricostruzione delle pareti interne, il consolidamento dei solai e delle pareti dell’androne, la posa dei ponteggi esterni, il consolidamento degli archi con le apposite resine, la posa dei tiranti metallici, il consolidamento della copertura, la stesura degli intonaci, la posa dei controsoffitti REI 60, la posa dei pavimenti, la posa delle porte, gli interventi di tinteggiatura interna ed esterna, il ripristino dell’impianto elettrico al primo e secondo piano e l’installazione dell’impianto di spegnimento ad acqua.

Restano da ultimare: il completamento dell’impianto elettrico al piano terra e di quello di  illuminazione esterna, la posa dei battiscopa al piano terra, la posa del rivestimento in piastrelle dell’antibagno del piano terra e il restauro del balcone del primo piano.

 

INTERVENTI A CURA DI HERA

Teleriscaldamento in via del Turco

Sono in corso in via del Turco i lavori, a cura di Hera, per il nuovo allaccio al teleriscaldamento, con chiusura della strada da via Cortevecchia a piazzetta San Michele, sino al termine dell’intervento (saranno ammessi i residenti nei tratti non interessati dai lavori). Via del Podestà risulta quindi a fondo chiuso con provenienza da via Boccaleone; pertanto, chi proviene da via Boccaleone può svoltare solo a destra in via del Podestà (dove è stata temporaneamente revocata l’area pedonale) con direzione corso Porta Reno.

 

Lavori alle reti gas, idrica, fognaria e del teleriscaldamento

Proseguono gli interventi a cura di Hera per la posa di impianti di sottoservizi in: corso Isonzo, nel tratto da via Agnelli a via Darsena (sostituzione di condotte del gas), via Pola, all’interno dell’area verde (sostituzione di condotte del gas), via dello Zucchero (sostituzione condotte gas), via Delle Chiodare (sostituzione condotte gas), via Ghiara (sostituzione condotte gas), via Bulgarelli (sostituzione condotte gas), corso Porta Reno, all’angolo con piazzetta Schiatti (sostituzione di un tratto di condotta gas), via Calzolai, all’intersezione con via Copparo (sostituzione condotta gas), via Pasetta, nel tratto da via Viazza alla centrale presso il cimitero di Boara (posa condotte fognarie), via Viazza (posa nuova condotta idrica e relativi allacciamenti), via Riminalda (posa nuova condotta idrica e relativi allacciamenti).

 

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Rinnovo dell’impianto di illuminazione di via Coronella

A prosecuzione dell’intervento di realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione del nuovo sottopasso ferroviario sulla via Coronella, sono in corso e proseguiranno la prossima settimana i lavori per il rifacimento di 16 punti luce sulla via Coronella, a partire dal nuovo sottopasso della ferrovia in direzione fuori città.

I lavori prevedono il rifacimento di 14 punti luce esistenti, con l’installazione di apparecchi illuminanti ad alta resa energetica, dotati di lampade al sodio da 70W,  la sostituzione dei relativi sbracci di sostegno e il rifacimento delle linee di alimentazione; oltre alla realizzazione di 2 nuovi punti luce, sempre con apparecchi dotati di lampade al sodio da 70W.

 

Manutenzione straordinaria, a cura di Hera, di impianti di illuminazione in centro storico e a Marrara

Sono in corso di esecuzione da parte di Hera (nell’ambito dei lavori straordinari del contratto di servizi) i lavori di rifacimento, con passaggio dell’alimentazione dal tipo ‘in serie’ a quello ‘in derivazione’, degli impianti di pubblica illuminazione di via Sogari, via Suore, via del Gambero. Gli interventi prevedono la sostituzione degli attuali punti luce con nuovi apparecchi dotati di lampade a CDO da 50W, ad alta efficienza energetica, a luce bianco calda, della stessa tipologia di quelle già installate in altre vie del centro storico (ad es. via Voltapaletto). E’ previsto inoltre il rifacimento delle tesate e delle linee di alimentazione che saranno derivate dal quadro di pubblica illuminazione di via Voltapaletto. Saranno interessati complessivamente 16 punti luce.

Sempre a cura di Hera, nell’ambito dei lavori straordinari del contratto di servizi, sono in corso di esecuzione anche i lavori di adeguamento dell’impianto di pubblica illuminazione di un tratto di via del Vescovo nel centro abitato di Marrara. I lavori prevedono il rifacimento degli attuali punti luce dotati di lampade al mercurio, con nuovi apparecchi dotati di lampade al sodio da 70 W, ad alta efficienza energetica. E’ inoltre prevista la sostituzione dei pali corrosi e il rifacimento delle linee di alimentazione. Saranno interessati complessivamente 20 punti luce.

 

EDIFICI E BENI CULTURALI E MONUMENTALI

Al Torrione di San Giovanni interventi per la sicurezza antincendio

Comprende sia lavori edili che impiantistici l’intervento, al via dalla prossima settimana, per l’adeguamento alle norme antincendio della struttura del Torrione di San Giovanni che, dal 1997, ospita le attività del Jazz Club Ferrara.

In programma l’installazione di rilevatori di fumo a barriera in tutti i locali, collegati a 4 nuovi evacuatori di fumo e calore che saranno installati sul coperto del fabbricato; lo spostamento del quadro elettrico e del contatore in uno spazio più sicuro e la compartimentazione della caldaia murale con l’installazione di un pannello in cartongesso con porta tagliafuoco.

La durata prevista dei lavori è di 90 giorni e la spesa complessivamente prevista per le opere ammonta a 55mila euro, da finanziare con parte dell’avanzo di amministrazione previsto dal bilancio preventivo comunale 2014.

 

Al Museo di Storia naturale interventi di restauro e riqualificazione impiantistica

Sono in corso, dal 3 giugno scorso, nella sede del Museo di Storia naturale di via De Pisis i lavori per la riqualificazione dell’atrio e altri locali e per la messa a norma impiantistica.

Gli interventi prevedono in particolare la sistemazione dell’area di ingresso, con il rifacimento della bussola in vetro e la ricollocazione della biglietteria, il rifacimento dell’impianto elettrico e dei corpi illuminanti, la tinteggiatura di tutto il vano scala, il rifacimento dei servizi igienici e la compartimentazione di alcuni locali esterni nei laboratori con l’ausilio di pannelli REI 120 e porte REI.

I lavori si protrarranno fino al 25 settembre prossimo.

 

VERDE PUBBLICO

Aree gioco rimesse a nuovo in una serie di parchi cittadini

Sono in via di completamento nelle aree verdi di via Valle Campazzo e della scuola materna Ina Barco i lavori di riqualificazione inseriti nel programma di interventi previsto dall’Ufficio Verde del Comune per una serie di spazi verdi e parchi del territorio comunale.

 

Le operazioni di sfalcio dell’erba

Sono in corso, nelle aree di verde pubblico cittadino, le operazioni di sfalcio dell’erba curate da Amsefc spa, sotto la supervisione dei tecnici dell’Ufficio Verde del Comune di Ferrara.
Il programma delle operazioni riguarda sia il centro città sia le aree del forese.

Per la prossima settimana sono previsti sfalci nelle seguenti vie ed aree attrezzate:

zona Quacchio

zona via Pomposa

Boara

via Boschetto

via Carretti

via Pomposa

viale Volano

aree attrezzate e bauletti zona Doro

bauletti via Modena viale Po

aree attrezzate zona via Monti Perticari

cavalcavia via F.lli Rosselli

corso Vittorio Veneto

via Fulvio Testi

Certosa

piazzale dei Giochi

corso Vittorio Veneto  

viale Orlando furioso

corso Ercole I d’Este

via De Vincenzi    

Ippodromo interno.

via Pastro parco frassini

via Malagù – via Dotti ( retro)

via Bagni – via Marchesi

via Camicie Rosse

via Aeroporto

via Grillenzoni/Bosi / Canani = parco Arcobaleno.

via Malagù

via Muzzarelli

via Goretti – via Pastro

via Aeroporto

nido ” il Ciliegio”

materna “C. Calzari”

nido “il Trenino”

scuola Nido Salice – centro Millegru

via Stefani    

materna “Benzi”

zona Fiera        

materna “La Mongolfiera”        

via Ticchioni

via S. Caterina da Siena

via Legnano

via Trenti – Area orti   

Gaibanella

Baura

via Giovanni XXIII