Ferrara – Tornano sulla costiera romagnola le “mucillagini”, incubo dei turisti e degli operatori del settore locale negli anni scorsi.

A rilevarli l’Arpa ieri, durante i controllii effettuati con la motonave Daphne II. I tecnici parlano di ’Aggregati mucillaginosi’ su tutta l’area adriatica emiliano-romagnola, definendolo un fenomeno “noto e ha origine naturale, non legato ad alcun tipo di inquinamento”.

La mucillagine è un materiale è composto da polisaccaridi (zuccheri complessi) prodotti da microalghe della specie ‘Gonyaulax fragilis’ presente in numero elevato nelle acque; al momento sono stati segnalati spiaggiamenti tra Ravenna e Cattolica, non se ne rivela invece la presenza sui lidi di Comacchio.