
Ferrara – E’ stata presentata stamattina in Comune la pianificazione della rimodulazione delle linee di trasporto pubblico cittadino, con le nuove iniziative per agevolare l’utilizzo del mezzi pubblici per coloro che raggiungono in auto la nostra città (Park & Bus).
Gli amministratori e dirigenti di Aziende a Agenzie del trasporto pubblico locale si sono dichiarati tutti concordi nell’affermare che “la razionalizzazione delle linee ha consentito di ‘risparmare chilometri’ in zone dove i bus si sovrapponevano, a favore di altre coperture di servizi”. Ne sono un concreto esempio le quattro fermate in più nella frazione di Cona, da e per il nuovo Polo ospedaliero, oppure la possibilità sollecitata dagli utenti di raggiungere gli istituti scolastici e la stazione ferroviaria più agevolmentedi dalle zone di via Pesci e Barco”.
Queste le novità per le linee urbaneche saranno in vigore dal 15 settembre 2014:
Linea 8 Barco – Rivana
Soppressa e sostituita nel lato nord dalla linea 2 e nel lato sud dalle linee 3 e 4.
Linea 2 Viale Olanda – Stazione – Barco
Estensione della linea 2 dalla Stazione al Barco, sul percorso attualmente servito dalla linea 8.
Linee 3 – 4 Circolare
Estensione a via Pesci, via Boldrini, via del Campo, via Fabbri, via Goretti per coprire il ramo sud della linea 8, effettuando ingresso -regresso nel piazzale della Rivana. E’ prevista l’installazione di due coppie di fermate in via G.Pesci nel tratto via Boldrini – via Bologna.
Linea 6 Porotto – Stazione – Ospedale di Cona
La modifica prevede l’allungamento di una corsa ogni ora con transito a Cona prima di raggiungere l’ospedale e una corsa ogni ora con transito a Cona in partenza dall’ospedale. Verranno autorizzate al servizio urbano 4 coppie di fermate nell’abitato di Cona. La modifica della linea 6 potrà portare alla revisione delle linee 313 e 323, e ad una revisione contestuale e riorganizzazione della linea 340 (Ferrara Masi San Giacomo) e al servizio ferroviario Ferrara – Codigoro.
Linea 11
Nell’ambito dell’evoluzione della flotta ferrarese di bus, a partire dal mese di settembre saranno utilizzati sulla linea che attraversa il Centro di Ferrara, autobus di dimensioni ridotte rispetto a quelli utilizzati attualmente. Si tratta di autobus ibridi lunghi 9,5 metri, meno impattanti rispetto a quelli utilizzati oggi, lunghi 12 metri. Inizialmente verranno inseriti in linea 4 autobus, completando la sostituzione degli 8 autobus utilizzati sulla linea entro il 2014. –
Dal prossimo 1 agosto parte “Park & Bus”, un progetto che prevede – grazie a un apposito abbonamento mensile a prezzo agevolato – la possibilità di parcheggiare tutta la giornata nella zona est della città (Parcheggio San Rocco, zona ex ospedale S.Anna) e utilizzare tutta la rete bus cittadina per muoversi in modo sostenibile e con minore impatto sul traffico veicolare. Saranno disponibili circa 400 posti auto vicini alle fermate autobus e l’abbonamento potrà essere sottoscritto nella sede di Ferrara Tua in via Fossato di Mortara.
Inoltre è stato fatto il punto della situazione del parcheggio Cavallerizza in via Palestro, attualmente in fase di realizzazione: a metà settembre aprirà i battenti e metterà a disposizione 50 posti per altrettanti abbonati al servizio, con la possibilità di parcheggiare anche le due ruote.
Infine sono stati forniti alcuni dati da Ami sui chilometri percorsi e passeggeri, numeri che hanno confermato dal 2010 ad oggi una complessiva tenuta del sistema trasporto pubblico (nel 2013: 9 milioni e 226 mila chilometri percorsi in tutto il territorio provinciale, con 13milioni 343mila utenti su base annua) e descritte le azioni Tper per il corretto utilizzo dei mezzi e il pagamento del biglietto.