Ferrara – “Siamo abituati a comunicare con la cittadinanza e a raccontare il nostro operato. – ha introdotto Aldo Modonesi, assessore alle infrastrutture – Per questo presentiamo i primi 10 obittivi che come Giunta comunale ci siamo preposti di raggiungere nei primi 100 giorni di mandato… anche se ne restano pecisamente 82. Abbiamo predisposto una sorta di count-down sul sito del Comune perché i cittadini possano essere cistantemente aggiornati sullo stato delle cose, perché prendiamo un impegno concreto e misurabile da tutti. Ultimo ma non meno importante sono progetti che non prevedono ulteriori voci di spesa per l’amministrazione.”
1. Entro l’inizio dell’anno scolastico saranno pronte le due scuole ricostruite nel post-sisma: la primaria Mosti e la materna Aquilone. Inoltre, a settembre, saranno presentati in Regione i 36 progetti di ristrutturazione post-sisma che riguardano edifici importanti per Ferrara e investimenti per circa 30 milioni di euro. A momento quello per Palazzo Massari e i centri Sociali hanno già ricevuto l’avallo regionale, entro settembre saranno presentati quelli – per esempio – di Palazzo Schifanoia, Palazzo dei Diamanti, l’Ex Mof.
2. A settembre sarà a dipsosizone dei cittadini un nuovo punto decentrato di relazione con i cittadini (URP)
3.Entro settembre sarà completata la riqualificazione di Via C. Mayr, che riguarderà la mobilità tanto quanto la valorizzazione commerciale della zona compresa fra le vie Porta Reno e Giuoco del Pallone. Questo in risposta alle esigenze espresse dai commercianti della zona, che avevano presentato una petizione con una consistente raccolta di firme.
4. Sarà implementato il parco e-bike in collaborazione (anche finanziaria) con UniFe e quello a disposizone della polizia municipale e dei servizi tecnici, in modo da ridurre l’utilizzo delle automobili. In questo caso verranno “riciclate” delle e-bike Ducati che non sono state usate dal Comune di Modena.
5. Partiranno tre consulte: una per lo sport, una contro il gioco d’azzardo – che vedrà al tavolo associazioni ed istituzioni per immaginare politiche attive di contrasto, recupero e prevenzione – e quella delle Comunità Straniere a Ferrara.
6. Entro settembre verrà creato un unico sportello per richiedere i permessi per le ZTL, i permessi disabili e le vetrofanie – probabilmente posizionato in via IV Novembre – verranno potenziate le procedure di richiesta on.line. Questo per semplificare la vita dei cittadini.
7. A luglio nascerà il primo parcheggio-scambiatore per il quale sarà possibile fare un abboramento unico parcheggio-bus a Ferrara. Si tratta della struttura del parcheggio del “vecchio” Sant’Anna, che avrà a dipsosizione circa 150 posti auto. Questo sarà un progetto-pilota che potrebbe essere replicato in altre zone della città.
8.Sarà esteso alla zona dello stadio il wi-fe, accesso gratuito al web
9.Verrà aggiornato il piano di protezione civile e la prevenzione degli incidenti pe rle così dette “bombe d’acqua”. In particolare verranno posizionati dei semafori all’ingresso dei cavalcavie e viadotti che bloccheranno il transito di auto e mezzi in caso di allagamento.
10. Da settembre sarà varata una nuova disciplina autorizzativa in materia di attività rumorose: attività produttive, agricole, manifestazioni, grande opere (nulla che riguardi però il fenomeno della movida in città)