
Ferrara – La Camera di Commercio sta per inaugurare un nuovo bando per creare delle reti di impresa che sappiano affrontare il mare mosso della pessima congiuntura economica. In arrivo, assieme al bando, anche un portale sulle reti di imprese.
Con la crisi a Ferrara salgono a quota 24 i contratti di rete, in cui sono coinvolte complessivamente più di 110 imprese, un numero che è triplicato in poco più di due anni. Industria, commercio, informatica, alimentare e servizi medicali i settori ferraresi più attivi nel fare rete: un’opportunità che le imprese della provincia colgono mettendosi in rete anche con altre attività che lavorano fuori dal proprio territorio. In particolare, a Ferrara oltre il 60% dei contratti di rete coinvolge imprese di province diverse. E tra le società di capitale che hanno attivato contratti di rete a Ferrara, più della metà ha un giro d’affari tra 1 e 5 milioni di euro. È quanto emerge da una elaborazione dell’ufficio Studi della Camera di commercio di Ferrara su dati del Registro delle imprese.
Dalla Camera di Commercio di Ferrara, per affrontare al meglio l’Esposizione Universale, arriveranno (Governo Renzi permettendo) 200.000 euro di incentivi a favore proprio delle reti d’impresa. Saranno per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi come, ad esempio, di impiantistica, interpretariato, allestimenti ma anche interventi per migliorare, in vista di Expo, la ricettività, l’attrattività e la vivibilità del territorio tipo trasporti, servizi turistici, ristorazione e tecnologie per la Smart City.
Sulla homepage del sito dell’Ente di Largo Castello (www.fe.camcom.it) sarà presto disponibile, inoltre, una sezione dedicata alle reti d’impresa per aiutarne la costituzione ed evitare errori prima di iniziare il percorso che porta alla realizzazione di un contratto. Oltre ad una prima assistenza ed orientamento verranno segnalati i finanziamenti disponibili. Si troverà anche un link al portale di Infocamere http://contrattidirete.registroimprese.it/reti/ con i riferimenti normativi, la descrizione degli strumenti operativi e un monitoraggio periodico mensile per analizzare dinamiche e consistenze del fenomeno nel corso del tempo.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Marketing del territorio, innovazione e qualità della Camera di Commercio (tel. 0532/783.813-820, e-mail promozione@fe.camcom.it).