
Ferrara – Anche Ferrara sarà interessata dai nuovi 13 i percorsi biennali che gli Istituti tecnici superiori avvieranno nel prossimo anno formativo 2014-2015 in Emilia-Romagna.
Un’offerta realizzata da fondazioni costituite da imprese, università, enti di ricerca, istituti scolastici, enti di formazione professionali e enti locali, che permetterà ad oltre 300 persone di acquisire un’alta specializzazione tecnica.
“L’Emilia-Romagna continua ad investire nella formazione di profili professionali specializzati, dotati di competenze operative, critiche e relazionali funzionali all’innovazione e in grado di contribuire ai processi di crescita di filiere produttive strategiche per lo sviluppo”, sottolinea spiega l’assessore regionale alla Formazione e al Lavoro Patrizio Bianchi. “A questi obiettivi rispondono i percorsi biennali degli Istituti tecnici superiori, realizzati nell’ambito della rete politecnica con una politica di sviluppo che attraverso l’innalzamento e la specializzazione delle competenze delle persone contribuisce al generarsi e consolidarsi di quelle innovazioni sociali ed economiche che costituiscono il vero motore della crescita”.
Le Fondazioni Its del territorio sono in grado di offrire un’offerta di formazione non universitaria connessa e rispondente alle richieste dei sistemi produttivi regionali leader sui mercati nazionali e internazionali e necessaria allo sviluppo di settori ad alto potenziali di crescita.
Fra Ferrara e Ravenna trova spazio l’Istituto tecnico superiore territorio, energia, costruire, per un’edilizia che guarda al costruire e al restauro in chiave di efficienza energetica e antisismica e a supporto dei processi di produzione dell’energia.
Qui è disponibile il percorso per diventare tecnico specializzato nel settore dell’approvvigionamento energetico e nella costruzione di impianti che sarà realizzato a Ravenna dall’Its territorio, energia, costruire, che da quest’anno realizza anche un nuovo percorsoimprontato ai temi del risparmio energetico e delle tecnologie antisismiche per l’edilizia sostenibile e per la qualificazione e riqualificazione del patrimonio edilizio a Ferrara.
I corsi saranno avviati entro il 30 ottobre 2014, le iscrizioni per accedere alle selezioni sono già aperte. L’offerta formativa degli Its, che fa parte della rete politecnica (segmento formativo del Sistema ER educazione e ricerca Emilia-Romagna), si rivolge a giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. I percorsi sono gratuiti, in quanto finanziati con il concorso di risorse comunitarie, nazionali e regionali per 3 milioni e 700 mila euro, e si articolano in quattro semestri.