Petrolchimico di Ferrara (foto d'archivio)
Petrolchimico di Ferrara (foto d'archivio)

Ferrara - E’ passato positivamente al vaglio della Giunta comunale stamattina – e ora sarà oggetto di un prossimo Consiglio comunale – il testo dell’accordo di programma tra Comune, Provincia di Ferrara e IFM che prevede una partnership pubblico-privato per ‘la rigenerazione sostenibile della città” che ruota attorno ai lavori dell’Idrovia Ferrarese.

In concreto, saranno quattro le aree di intervento individuate secondo un programma di lavori destinato ad interessare il quadrante cittadino per almeno tre – quattro anni: prima di tutto l’area ambientale, con un intervento di potenziamento dell’impianto di trattamento delle acque all’interno del polo industriale (l’area di 150 ettari del petrolchimico) e il consolidamento della penisola in zona biconca di Pontelagoscuro.

Un secondo aspetto logistico riguarda poi l’adeguamento del raccordo ferroviario e della darsena interno al polo industriale, mentre l’area della ricerca prevede interventi per rafforzare la competitività e lo scambio tra università e imprese. Infine, l’area turistica chiude il ventaglio degli interventi e vedrà interessata la darsena di San Paolo con l’obiettivo di rilanciare a fini turistici un’area di approdo delle imbarcazioni a due passi dal centro storico e lungo la rotta fluviale che porta sulla costa. Una via d’acqua destinata a metter maggiormente in dialogo la città d’arte con il delta, con tutte le ricadute possibili sotto l’aspetto turistico (nuova imprenditoria ricettiva ed escursionismo prolungato sul territorio).