Ferrara - Giungerà a Ferrara oggi, venerdì 13 giugno, per poi ripartire domani in direzione di Venezia, la carovana su due ruote del ‘Vento bici tour 2014’.

Partita da Moncalieri lo scorso 7 giugno, la spedizione ciclistica ha fatto tappa in diverse località del nord Italia per presentare a cittadini, istituzioni e imprese ‘Vento’, il progetto elaborato dal Politecnico di Milano per la realizzazione di  una dorsale cicloturistica che congiunga Torino a Venezia lungo il fiume Po. Un progetto che come spiegano gli ideatori, si ispira a “un’idea di cicloturismo alta e inclusiva che può divenire una inedita e sostenibile idea di sviluppo locale e territoriale, una concreta e stabile occasione di occupazione e rilancio economico distribuito nei territori attraversati. Vento è un progetto a basso costo e ad alto rendimento sociale e culturale, che in parte già esiste e che solo in parte richiede la realizzazione ex novo o la messa in sicurezza di tratti di ciclabile”.

A Ferrara il progetto è sostenuto da Università, Comune e Provincia e sarà presentato nel corso di una serie di iniziative, riunite sotto il titolo ‘Vento soffia a Ferrara’ rivolte agli amanti della bicicletta, agli operatori del turismo, alle associazioni e a quanti interessati a supportare la realizzazione della pista cicloturistica più lunga d’Italia.

I ciclisti arriveranno alla Porta degli Angeli attraverso il Parco Urbano, dove alle 16,30 incontreranno i rappresentanti di Camaa (Centro per le Architetture Militari dell’alto Adriatico) e sarà presentata l’associazione Amici delle Mura Estensi. Seguirà un’esibizione dei figuranti delle contrade del Palio di Ferrara e un cocktail a km 0 in compagnia di tutti gli intervenuti.

Alle 18 al Torrione di San Giovanni, attuale sede del Jazz Club, si svolgerà una conferenza stampa per illustrare il progetto Vento e il suo valore per Ferrara. Interverranno Gianfranco Franz dell’Università di Ferrara, il vicesindaco Massimo Maisto, gli onorevoli Alessandro Bratti e Chiara Braga, la presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra e il presidente del Consorzio Visit Ferrara Franco Vitali. 

Il programma degli appuntamenti proseguirà quindi alle 21,30 nel Giardino delle Duchesse con ‘E-Vento’ serata dedicata alla bicicletta, con esemplari d’epoca e modelli di ultima generazione in esposizione. Guido Foddis, animerà la serata creando un dialogo semi-serio con Paolo Pileri, “papà” del progetto Vento, Gianfranco Franz, Massimo Maisto, Alessandro Bratti e Chiara Braga.

Sabato 14 giugno alle 11,30 il gruppo dei ‘ventisti’ avrà poi l’occasione di partecipare, in viale Alfonso I d’Este 13, alla presentazione del ‘Mercato della Terra’, iniziativa promossa dal Comune di Ferrara e da Slow Food.

Intorno alle 16 nella sede della Canottieri è poi previsto per il gruppo un momento di incontro e saluto con il ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini alla presenza del vicesindaco di Ferrara Massimo Maisto, del sindaco di Ro Antonio Giannini e dell’assessore dello stesso Comune Sara Mazzanti, del vicesindaco di Bondeno Cristina Coletti e del professor Gianfranco Franz.

La carovana di Vento riprenderà quindi il proprio tour sulla Destra Po, percorso Euro Velo 8, sino a Ro e quindi verso Adria, per poi continuare, domenica, il percorso fino al Lido di Venezia.

Al Vento bici tour è inoltre legato un challenge fotografico: è stato infatti proposto agli InstragramersItalia, di applicare, dal 6 al 15 giugno, il tag #pedalandoconvento a foto nuove o anche già pubblicate, aventi come tema biciclette, percorsi ciclabili, percorsi sugli argini del Po.

Il programma di iniziative ‘Vento soffia a Ferrara’ è organizzato da Università degli Studi di Ferrara, Comune e Provincia di Ferrara. Hanno inoltre collaborato all’organizzazione il consorzio Visit Ferrara, il Palio di Ferrara, il Jazz Club Ferrara,  Ami Ferrara, Instagramers, Sonika e I Frutti di una Volta.