
Ferrara – Lavoro a Ferrara: la nostra provinacia il fanalino di coda per i dati sull’occupazione, le istituzioni puntanno su auto-imprenditoria, co-working e formazione continua.
Ricostruiamo, attraverso gli articoli di Ferrara24ore, un anno di lavoro.
Fra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 si è inasprita la diatriba sule condizioni dei lavoratori delle cooperative. In particolare, a Ferrara la polemica è nata dai lavoratori della Coop Estense, che hanno sollevato una questione di coerenza con i consumatori-soci. La risposta della dirigenza della cooperativa non si è fatta attendere. Nel frattempo, la Regione Emilia Romagna ha scritto un capitolo nuovo per il controllo e la regolamentazione dei contratti delle coop del territorio. Nota positiva, la Coop Costruzioni ha rilanciato un nuovo piano industriale che prevede investimenti anche nel ferrarese: presto dovrebbe arrivare una boccata d’ossigeno per le imprese edili locali.
Il 2013, secondo le statistiche, è stato un anno terribile per le aziende di Ferrara. Per capire meglio la situazione sono state fatte analisi approfondite sul mondo imprenditoriale ed occupazionale. Questi studi dicono che a Ferrara c’è molta voglia di fare impresa e che le nostre aziende sono … autoctone al 74%. Quello che manca nel nostro panorama è la “staffetta generazionale” ma, nel contempo, sono molte le novità proposte dalle istituzioni per migliorare la condizione occupazionale dei ferarresi, specie i giovani.
Anche a Ferrara nascono esperienza di co-working, Crescono anche le reti d’impresa e pare che la laurea presa a Ferrara sia più qualificante, visto che i neolaureati ferraresi fanno meno fatica a trovare lavoro.
Anche se il 2014 non si profila come l’anno migliore, c’è una velata fiducia nel futuro: la Camera di Commercio di Ferrara vede “la luce alla fine del tunnel“, forse perché arrivano in città investimenti stranieri o sulla cultura.
Buone nuove arrivano dal lavoro in rosa: è stato firmato un protocollo per la parità di genere sul luogo di lavoro e il Comune si impegna ad aiutare le famiglie per la conciliazione dei tempi fra lavoro e famiglia.