
Il 26 giugno continuano i laboratori esperienziali promossi da Fism Provinciale di Ferrara in collaborazione con ”Il Circo della Farfalla”
“Prioritario continuare a valorizzare l’alleanza educativa con le famiglie e, pertanto, un’adeguata comunicazione con esse, affinché la condivisione delle proposte educative legate agli spazi e ai materiali diventino patrimonio della comunità scolastica di riferimento, delineando sempre meglio l’identità stessa dei servizi. Attraverso l’esperienza nella forma del laboratorio esperenziale e l’attenzione ai materiali inusuali e di riuso, si vuole affermare un agire educativo consapevole, capace di personalizzare le pratiche educative in base alle possibilità che offre lo spazio e di vivere lo stesso in maniera creativa e attenta.”Lo dichiara Luca Grassi, coordinatore pedagogico per il distretto sud-est di FISM Ferrara.
“Lo spazio come luogo da abitare per un ambiente inclusivo, leggibile e flessibile” è il titolo di questo progetto che lunedì 26 giugno continuerà con il laboratorio esperienziale dedicato al tema del “gioco con materiali inusuali e di riuso”.
Alle ore 17.00, infatti, genitori e bambini saranno accolti presso la Scuola dell’Infanzia G. Billiart di San Giuseppe di Comacchio attraverso l’uso di materiale naturale eco-sostenibile e solidale, rispettoso dell’ambiente e che delinei una nuova identità di scuola.
La partecipazione di insegnanti, bambini e genitori dei 13 servizi del Distretto Sud-Est ha evidenziato un interesse e una partecipazione attiva e costante, nell’ottica della valorizzazione di una Comunità Educante conclude Grassi.