
1.157 laboratori di gelateria, il 71,9% dei quali artigiani
La dinamica della domanda di gelato dell’estate del 2023 si inserisce in un contesto caratterizzato da una pressione inflazionistica che sta comprimendo i consumi delle famiglie, con ricadute anche sul settore alimentare.
Nei primi cinque mesi del 2023 il volume delle vendite al dettaglio di beni alimentari è in flessione del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il calo della spesa reale delle famiglie determinata dall’inflazione è, almeno in parte, controbilanciato dalla domanda dei turisti stranieri, le cui presenze sono in sensibile crescita nel corso del 2023.
L’elaborazione dei dati dell’Istat sui consumi consente di stimare per il 2022 in Emilia-Romagna una spesa delle famiglie per gelati pari a 147 milioni di euro, l’8,2% della spesa nazionale che in Italia si attesta a 1.788 milioni di euro, ponendo la nostra regione al quinto posto dietro a Lombardia con 328 milioni di euro, Lazio con 167 milioni, Veneto con 153 milioni e Piemonte con 148 milioni.
L’analisi sul sistema di offerta evidenzia la presenza al I trimestre 2023 di 1.157 laboratori di gelateria in Emilia-Romagna, pari al 12,3% dei laboratori presenti in tutta la penisola, terza regione per maggiore offerta dopo Lombardia (che conta il 16,8% del totale nazionale) e Veneto (12,7%).
Molto elevata è la vocazione artigiana del settore: le 832 gelaterie artigiane rappresentano, infatti, il 71,9% del totale, quota superiore al 67,3% nazionale e tripla rispetto al 27,7% registrato per il totale economia regionale.
Va considerato che il perimetro delle attività artigianali relative al mondo del gelato è comunque più ampio, coinvolgendo i segmenti delle pasticcerie che producono dolci con il gelato e dei laboratori che producono gelati senza vendita al dettaglio.
In tal senso precedenti analisi dell’Ufficio Studi Confartigianato hanno valutato che il 43,8% della spesa delle famiglie è intercettabile da parte delle gelaterie artigianali e micro e piccole imprese a vocazione artigiana.
In chiave territoriale, tra le principali province emiliano-romagnole, si stima un numero di laboratori di gelateria pari a 242 unità a Bologna, 152 unità a Modena e 143 unità a Reggio Emilia.
I laboratori artigianali, che in tutte le province rappresentano oltre la metà dei laboratori presenti, hanno peso maggiore nei territori di Reggio Emilia (78,9%), Parma (78,4%) e Piacenza (77,9%).